Immagine ECMWF 850hPa - Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal centro europeo di Reading ECMWF confrontata con la climatologia. Zoom Italia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Lifted Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta l'indice di instabilità Lifted Index
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza... Leggi tutto...
Immagine Emissioni gas serra a livelli record (secondo IPCC)
Nonostante gli sforzi, le emissioni di gas serra sono in aumento rispetto al passato, a un livello... Leggi tutto...
Immagine AUTUNNO: DI NUOVO PUNTO E CAPO
Nel fine settimana l’autunno meteorologico giungerà al giro di boa. Dovremmo quindi avviarci... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marta (Viterbo)
Webcam a Marta, (VT), regione Lazio. Panorama sul Lago di Bolsena da
Immagine Webcam - Brusson (Aosta)
Webcam Brusson, immagine panoramica in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'indice di Thom per il disagio climatico e l'indice termoigrometrico

L'indice di Thom (DI) per il disagio climatico e l'indice termoigrometrico (THI)

L'indice di Thom prodotto dal nostro modello matematico

Detto anche "Discomfort Index" (DI), l'indice di Thom è piuttosto usato e anche noi lo implementiamo con le mappe del nostro modello matematico WRF-NMM, con il nome di Thom Index.

Si tratta infatti di uno dei migliori indici di stima della "temperatura effettiva", definita come un indice che combina, in un singolo valore, l’effetto di temperatura, umidità e movimento dell’aria sulla sensazione di caldo o freddo che sembra essere percepito dal corpo umano.

Tiene conto della temperatura di bulbo umido e di quella di bulbo asciutto (in luoghi ombreggiati e protetti dal vento).

Doveroso ricordare che si tratta sempre e comunque di un indice che ha la dimensione di una temperatura (si esprime di solito °C), ma va intesa come spiegato in questo nostro articolo sulla temperatura che molti definiscono "percepita", ma che non esiste...

L'indice di Thom descrivere le condizioni di disagio fisiologico causate dal caldo-umido e può usarsi in un intervallo di temperature comprese tra 21°C e 47°C.


Oltre questo range l’indice attribuisce sempre e comunque "benessere" per valori di temperatura inferiori a 21°C e "stato di emergenza medica" per temperature superiori a 47°C, a prescindere dal valore dell'umidità relativa.

Il Thom Index (DI) viene calcolato con una formula molto semplice:

 DI = 0.4 (T+ Tw) + 4.8

dove Ta = temperatura di bulbo asciutto (°C) e Tw = temperatura di bulbo umido (°C). In base ai valori ottenuti, si individuano le classi di benessere o di disagio riportate nella prima tabella.

Poi, nella tabella colorata (i colori sono relativi alle varie fasce di disagio), sono invece riportati i valori dell’Indice di Thom ottenuti usando l'equazione, ma in funzione dell'umidità relativa (più immediata da ottenere) la quale è legata alla temperatura di bulbo bagnato Tw.

Tabelle indice di Thom

Indice Termoigrometrico (THI)

Serve proprio per calcolare, sebbene con minor precisione rispetto all'indice di Thom, un indice di disagio simile usando direttamente oltre alla temperatura dell’aria anche l’umidità relativa, senza perciò usare la temperatura di bulbo umido, che è più difficile da ottenere (in genere le stazioni meteo forniscono la UR). Ecco la formula:


THI = T- (0.55 - 0.0055 * UR) (T- 14.5)

con Ta = temperatura dell’aria (°C) e UR = umidità relativa (%).

Si tratta un indice di classificazione climatica, valido sia per periodi caldi che estremamente freddi. Nella tabella seguente le varie fasce di valori e le rispettive categorie:

Tabelle indice termoigrometrico

Stampa