Immagine Il clima della regione Campania
Sono sostanzialmente due le zone climatiche della Campania:- la zona a clima più mite, quella chiaramente più influenzata dalla presenza del mare, ovvero la... Leggi tutto...
Immagine LE PRIME PIOGGE? PER ORA APPESE ALLA SPINTA DI UNA CIRCOLAZIONE SECONDARIA IN OC...
Fino a domani, martedì 15 settembre, il campo anticiclonico con radice subtropicale continentale... Leggi tutto...
Immagine Il Lago di Bolsena e il Mini Lake-Effect Storm
Il Lago di Bolsena, famoso per essere il lago di origine vulcanica più grande d'Europa, è molto... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Samantha: la prima donna italiana nello Spazio

Samantha Cristoforetti: la prima donna italiana nello Spazio

La nostra Samantha Cristoforetti

Sarà Samantha Cristoforetti, a rappresentare la nostra Nazione nello Spazio, nella seconda missione di lunga durata sulla stazione spaziale Internazionale.

La missione avrà il suo inizio nel Dicembre 2014, nel frattempo la nostra Astronauta sta partecipando ad un addestramento intensivo, con una prova tecnica a fine Maggio.

La grande avventura di Samantha è stata presentata a Palazzo Chigi, assieme al logo e al nome della missione, Futura.

La nostra Astronauta resterà in orbita sulla stazione spaziale internazionale (ISS) almeno per sei mesi, con lo scopo di sperimentare l’interazione tra nanoparticelle e tessuto osseo, che potrebbe avere ricadute positive per la cura dell’osteoporosi.

Inoltre proseguirà con degli studi approfonditi sulla decalcificazione ossea, ma anche per i disturbi del sonno.Studi che potrebbero portare molti benefici a milioni di persone, per migliorare la vita di tutti noi.

Il viceministro del lavoro e delle politiche sociali con delega per le pari opportunità, Maria Cecilia Guerra, ha manifestato una gioia immensa per la scelta al "femminile" alla missione Futura nello Spazio.Futura è una missione molto importante, voluta anche dal nostro Paese, che da 50 anni partecipa agli ambiziosi progetti dell'Agenzia Spaziale Europea.

Prima di Samantha, si sono succeduti sei italiani:
  • Maurizio Cheli – STS-75
  • Umberto Guidoni – STS-75 – STS-100, primo astronauta europeo sulla SSI (aprile 2001) Flag of Europe.svg
  • Franco Malerba – STS-46, primo astronauta italiano (8 agosto 1992)
  • Paolo Nespoli – STS-120, Sojuz TMA-20
  • Roberto Vittori – Sojuz TM-34/Sojuz TM-33, Sojuz TMA-6/Sojuz TMA-5, STS-134
  • Luca Parmitano – Sojuz TMA-09M (28 maggio 2013)

La professionalità italiana nelle missioni precedenti, è stata sempre eccellente, e siamo certi che il "tricolore" italiano sarà in buone mani, con la nostra Samantha.

Fonte: Wikipedia.org

Missione Futura nello Spazio



A cura di Fabio Porro

Stampa