Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW, su base GFS, con la pressione al suolo (MSLP) e... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Aosta (WRF)
Radiosondaggi previsti dal modello WRF sulla verticale della città di Aosta
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine DOPO CIARAN UN’ALTRA TEMPESTA ATLANTICA CONDIZIONERÀ IL TEMPO DELL’ITALIA N...
Un altro ciclone sta per entrare sul palcoscenico europeo seguendo all’incirca la strada percorsa... Leggi tutto...
Immagine Perché alcuni uragani si intensificano rapidamente e altri no: nuovo studio
Un nuovo studio del NOAA spiega perché solo alcuni uragani si intensificano rapidamente. Lo studio... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Calcolare gli indici di disagio: Wind Chill

Calcolare gli indici di disagio: Wind Chill

Simpatico disegno sul Wind Chill

Il Wind Chill calcola l'effetto "raffreddamento" dovuto alla ventilazione.

Inserendo La velocità del vento e la temperatura (non superiore a 4.4 °C) si ottiene il valore richiesto. Fare attenzione alle unità di misura usate.

Temperatura e velocità del vento
Valore di Wind Chill
Fahrenheit Celsius ° F
mph nodi m/s km/h ° C
  Watts m2


Stampa