http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine GFS vs. ECMWF: indici di correlazione dei modelli e chiacchiere da bar
Chi conosce l'approccio scientifico e studia e/o lavora con i modelli matematici, se persona seria lascia alle chiacchiere da bar le varie considerazioni sulla... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine WRF Thom Index (ita) - 8km NMM by GFS
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-NMM-8km, su... Leggi tutto...
Immagine DAL FREDDO INTENSO A UNA NUOVA FASE PRIMAVERILE ENTRO I PROSSIMI DIECI GIORNI
Il dinamismo di questa stagione invernale sta caratterizzando dal punto di vista termico questo... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Sardegna
Il clima della Sardegna ha diverse peculiarità, pur essendo naturalmente nel pieno del clima... Leggi tutto...
Webcam - Biella (Biella)
Webcam Biella (BI), bellissima panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Canazei (Trento)
Webcam a Canazei, in provincia di Trento (TN), regione Trentino Alto Adige.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Maggio 2025: passaggio di consegne tra vortici depressionari e Alta pressione?

Mercoledì 21 Maggio 2025 09:00

Terza Decade Maggio 2025: passaggio di consegne tra vortici depressionari e Alta pressione?

Mappe dal modello GFS

Siamo giunti ormai al traguardo della Primavera Meteorologica, (1° Marzo-31 Maggio) segnata da fasi perturbate localmente intense e pause anticicloniche non di lunga durata.

Buona parte è frutto di un Inverno tardivo: il rilassamento fisiologico del Vortice Polare associato alla discesa di fronti freddi, ha generato nel Bacino del Mediterraneo numerosi vortici depressionari insidiosi. Non sono mancati gli episodi alluvionali (Toscana, Piemonte, Sicilia), in un contesto climatico spesso sotto media al Nord e molto mite al Sud e Sicilia dove si sono registrati valori estivi.

Non solo tanta pioggia ma anche tanta neve sulle Alpi sopratutto sopra i 2000 metri. Precipitazioni che sono assenti da mesi nel Nord Europa: il Regno Unito è il più colpito, a Londra dall’inizio di Marzo sono caduti solo 20mm.

Che tempo ci attende nei prossimi giorni? La nostra Penisola (escluse le regioni del Sud e la Sicilia) rimarrà ostaggio di una circolazione depressionaria, a suon di rovesci e temporali localmente intensi. Tutto accompagnato da temperature contenute al Centro Nord, mentre sul resto della Penisola agilmente si supereranno i 25-26°C.

Solo attorno al 28 Maggio è prevista l’espansione l’Alta pressione delle Azzorre dalla Penisola Iberica verso la nostra Penisola. Manovra che (secondo i modelli matematici) andrà a buon fine: Tempo stabile su tutti i settori italici, temperature in ripresa e primi “trentelli” in Pianura Padana.

La conclusione mensile non dovrebbe riservarci “sorprese” instabili, anche se i temporali non abbandoneranno totalmente i rilievi alpini.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa