Immagine Radiosondaggi di Campobasso (WRF)
Anche per Campobasso la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine LA MODELLISTICA NUMERICA STA ATTRAVERSANDO UNA FASE MOLTO INSTABILE NEL CALCOLO ...
In questo articolo desidero portare alla vostra conoscenza un comportamento abbastanza curioso che... Leggi tutto...
Immagine APRIRE le finestre con la NEBBIA. Giusto o sbagliato?
Siete tra quelli che quando c'è la nebbia non aprono le finestre pensando che entri l'umidità?... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Cosenza (WRF)
Radiosondaggi attesi sulla città di Cosenza per i prossimi giorni
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la mappa, Centro-Nord Italia, della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Maggio 2025: passaggio di consegne tra vortici depressionari e Alta pressione?

Mercoledì 21 Maggio 2025 09:00

Terza Decade Maggio 2025: passaggio di consegne tra vortici depressionari e Alta pressione?

Mappe dal modello GFS

Siamo giunti ormai al traguardo della Primavera Meteorologica, (1° Marzo-31 Maggio) segnata da fasi perturbate localmente intense e pause anticicloniche non di lunga durata.

Buona parte è frutto di un Inverno tardivo: il rilassamento fisiologico del Vortice Polare associato alla discesa di fronti freddi, ha generato nel Bacino del Mediterraneo numerosi vortici depressionari insidiosi. Non sono mancati gli episodi alluvionali (Toscana, Piemonte, Sicilia), in un contesto climatico spesso sotto media al Nord e molto mite al Sud e Sicilia dove si sono registrati valori estivi.

Non solo tanta pioggia ma anche tanta neve sulle Alpi sopratutto sopra i 2000 metri. Precipitazioni che sono assenti da mesi nel Nord Europa: il Regno Unito è il più colpito, a Londra dall’inizio di Marzo sono caduti solo 20mm.

Che tempo ci attende nei prossimi giorni? La nostra Penisola (escluse le regioni del Sud e la Sicilia) rimarrà ostaggio di una circolazione depressionaria, a suon di rovesci e temporali localmente intensi. Tutto accompagnato da temperature contenute al Centro Nord, mentre sul resto della Penisola agilmente si supereranno i 25-26°C.

Solo attorno al 28 Maggio è prevista l’espansione l’Alta pressione delle Azzorre dalla Penisola Iberica verso la nostra Penisola. Manovra che (secondo i modelli matematici) andrà a buon fine: Tempo stabile su tutti i settori italici, temperature in ripresa e primi “trentelli” in Pianura Padana.

La conclusione mensile non dovrebbe riservarci “sorprese” instabili, anche se i temporali non abbandoneranno totalmente i rilievi alpini.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa