Immagine WRF 0C-24hSnow (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo nevoso nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cuneo
Le meravigliose Alpi Cozie e Marittime, nonché le Alpi Liguri circondano la provincia di Cuneo,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Carbonia-Iglesias
La provincia di Carbonia-Iglesias era una provincia italiana della Sardegna, avente come... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caserta (Caserta)
Webcam Caserta: veduta sulla Reggia di Caserta e Piazza Carlo III di Borbone
Immagine Radar composito Europa e Italia
Mappa Radar composita Europa e Italia, interattiva. Di radareu.cz. 

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Febbraio 2025: niente freddo, ma non mancheranno transiti perturbati

Venerdì 21 Febbraio 2025 00:00

Terza Decade Febbraio 2025: niente freddo, ma non mancheranno transiti perturbati

Mappe dal modello GFS

Stagione invernale sempre in forte affanno sulla nostra Penisola: anche se la neve è presente sulle Alpi e Appennini, (accumuli molto inferiori rispetto alle medie stagionali) quelle che è mancato sin ora è il freddo. Freddo che spesso ha sfiorato la nostra Penisola, interessando specialmente le regioni di nordest ed il versante Adriatico. Neve che è caduta sulle Alpi e Appennini in concomitanza con passaggi perturbati atlantici, ma non accompagnata da aria fredda. Aria fredda invece che a più riprese ha interessato alcuni stati europei, tra cui Regno Unito con la comparsa della neve sino a quote di pianura.

Che tempo ci aspetta nei prossimi giorni? La massa d’aria fredda presente sulla Penisola Balcanica non avrà ripercussioni sulle vicende meteo della nostra Penisola: l’Alta pressione presente sui settori centro-meridionali del Vecchio Continente dovrà confrontarsi con almeno due sistemi perturbati: il primo nel prossimo fine settimana, il secondo a partire dalla giornata di Lunedì 24 Febbraio.

Questa a partire dalla giornata di Sabato 22 Febbraio recherà qualche debole precipitazione a partire dalle regioni settentrionali.

Domenica 23 Febbraio il fronte atlantico avrà raggiunto i settori meridionali della Penisola, mentre entra la serata interesserà la Penisola Balcanica.

Tutto accompagnato da un aumento della temperature, azzerando così quel poco di freddo affluito da est. Martedì 25 Febbraio è atteso il transito del secondo sistema perturbato: precipitazioni che si ripresenteranno a partire dalle regioni del Nord, quota neve sulle Alpi tra 1200-1300 metri, ma in calo entro la giornata di Mercoledì 26 sino a 600-700 metri. Neve su Appennini invece sopra i 1700 metri.

Precipitazioni in trasferimento ai settori meridionali della Penisola, ma molto attenuate. Ultima Decade di Febbraio che dovrebbe concludersi con una nuova espansione dell’Anticiclone e clima mite.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa