Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di rugiada) anche la possibilità di nebbia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.
Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Marzo 2024 (inizio Primavera meteorologica): anticicloni ai box, via vai di fronti perturbati

Sabato 02 Marzo 2024 00:00

Prima Decade di Marzo 2024 (inizio Primavera meteorologica): anticicloni ai box, via vai di fronti perturbati

Mappe dal modello GFS

Se l’Inverno meteorologico (1° Dicembre-29 Febbraio) ha mancato l’obiettivo con il freddo e neve a quote basse, nell’ultimo mese ha ben recuperato con piogge al piano e neve a quote medio-alte. Un cambio circolatorio importante avvenuto nei giorni scorsi ha favorito l’arrivo delle piovose perturbazioni, mentre gli anticicloni si sono spostati sul nord Europa.

Il canale depressionario ha letteralmente diviso in due parti la cupola anticiclonica: un “trampolino” molto invitante per le piovose perturbazioni atlantiche. L’esordio della Primavera meteorologica sancirà l’arrivo di nuovi fronti perturbati, forieri di piogge e un buon carico di neve sulle Alpi. Generosi accumuli sulle Alpi nei giorni scorsi, ma nuova neve ne cadrà a breve inizialmente oltre i 1700 metri. L’ingresso dell’aria fredda sancirà l’abbassamento della quota neve sino ai 1000 metri, localmente a quote inferiori nelle valli più strette.

Località come Cervinia e Madesimo potrebbero segnare accumuli sino al metro, l’Appennino centrale invece vedrà purtroppo poca neve come la volta precedente. Non avremo nessun intermezzo anticiclonico, a parte qualche pausa asciutta (e ne troveremo stavolta poche).

Il canale depressionario rimarrà attivo probabilmente sino alla conclusione della Decade presa in atto: qualche incertezza la troviamo da parte di alcuni centri di calcolo, che sul finire della Decade propongono l’arrivo di aria da est ed un possibile coinvolgimento di alcuni settori della nostra Penisola.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa