Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 2m (ita - backup 2)
Modello WRF-NMM con la tipica carta (di backup) riferita all'Italia, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Catania (WRF)
Meteogramma atteso per Catania. E' una previsione messa in uno schema grafico/temporale con... Leggi tutto...
Immagine Una spettacolare fascia di temporali: è la squall line o linea di groppo
E' una ristretta fascia di temporali con un continuo e ben sviluppato gust front sul bordo... Leggi tutto...
Immagine Breve storia della neve ad Udine
Quante volte abbiamo sentito ripetere dagli anziani "ai miei tempi sì che nevicava, gli inverni... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Padula (Salerno)
Webcam a Padula (SA), regione Campania. Vista sulla Certosa di San Lorenzo, sullo sfondo il Monte... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Fanano (Modena)
Webcam Fanano, Buca del Cimone, in provincia di Modena (MO), panorami dall'Appennino... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Novembre 2023: via vai di perturbazioni atlantiche, l’Autunno stavolta fa sul serio!

Mercoledì 01 Novembre 2023 08:00

Prima Decade Novembre 2023: via vai di perturbazioni atlantiche, l’Autunno stavolta fa sul serio!

Mappe dal modello GFS

Dopo un inizio stagionale assurdo con clima molto mite e temperature oltre le medie stagionali, finalmente la circolazione a livello europeo è cambiata radicalmente.

Dopo tanta latitanza il flusso atlantico è ritornato ad interessare il bacino del Mediterraneo e la nostra Penisola, mettendo ai box finalmente gli anticicloni. Le perturbazioni atlantiche finalmente hanno ripreso la strada del Mediterraneo, riportando anche la neve a quote medio-alte.

Purtroppo l’arrivo dei fronti atlantici è stato segnato anche da episodi di maltempo diffuso al Centro Nord, a causa della formazione di insidiosi cicloni. Mentre il Sud e la Sicilia sono rimaste ancora sotto l’ala protettiva dell’Alta pressione.

Cosa succederà nei prossimi giorni? Il canale depressionario che prende avvio dall’Atlantico rimarrà ancora molto attivo: tra Giovedì 2 e Venerdì 3 Novembre un fronte perturbato darà vita ad una nuova fase di forte maltempo.

Piogge intense sono attese su Liguria, buona parte del Nord, Toscana ed Emilia Romagna, accumuli localmente superiori ai 150mm ma anche oltre.Altro fronte perturbato è atteso a ridosso del fine settimana del 4-5 Novembre, i fenomeni stavolta si estenderanno anche al Sud e le Isole Maggiori.

Tutto accompagnato da un calo delle temperature, esteso stavolta anche al Sud e la Sicilia. La percussione dei fronti instabili proseguirà sino alla conclusione della Decade presa in esame. Una bella rivincita da parte delle perturbazioni atlantiche, dopo una lunga ossidata fase di “maltempo” anticiclonico.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa