Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la tipologia delle nubi (alte, medio, basse o miste) anziché la percentuale di copertura.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine Probabilità precipitazioni e temperature a lunghissimo termine per il globo (IR...
Probabilità precipitazioni e temperature a lunghissimo termine per il globo (IRI)Per mappe... Leggi tutto...
Immagine QUESTA NON E' UN'OTTOBRATA
Al giorno d’oggi diventa difficile raccontare il tempo che fa prendendo come metro di misura i... Leggi tutto...
Immagine PERTURBAZIONI ATLANTICHE E ATTESA PER UN PO' DI SANA PIOGGIA SPECIE AL CENTRO-NO...
Gli ultimi aggiornamenti su base ECMWF lasciano intendere che l’azione perturbata in transito... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Corvara In Badia (Bolzano)
Webcam Corvara In Badia, splendido panorama in provincia di Bolzano (BZ), nella regione Trentino... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2023: forte anticiclone nei prossimi giorni, Autunno fermo ai box

Lunedì 02 Ottobre 2023 00:00

Prima Decade Ottobre 2023: forte anticiclone nei prossimi giorni, Autunno fermo ai box

Mappe dal modello GFS

L’Autunno meteorologico ha preso avvio da circa un mese, ma prevalgono condizioni estive su tutta la nostra Penisola e non solo. Da alcuni giorni l’Anticiclone africano avvolge buona parte dell’Europa centro-occidentale, favorendo condizioni di Tempo Stabile, clima molto mite, temperature sopra le medie di alcuni gradi. Caldo che si sta spingendo sino agli stati del Nord Europa, ma i picchi maggiori li ritroviamo tra la Penisola Iberica e la Francia.

La struttura anticiclonica tra Martedì 3 e Mercoledì 4 Ottobre subirà una lieve flessione e temporanea flessione, a causa del transito di un veloce fronte atlantico diretto verso l’est Europa. Dalla serata di Martedì la parte più avanzata del fronte perturbato recherà le prime precipitazioni sulle aree alpine e anche la Liguria. Nella giornata di Mercoledì ritroveremo alcuni piovaschi in prossimità ancora delle zone alpine/prealpine, Pianura Padana. In spostamento verso il Triveneto.

Tutto accompagnato da un lieve calo delle temperature. Nel resto della Penisola non cambierà nulla, a parte il transito di nubi totalmente innocue. Ancora molto caldo al Centro-Sud, con punte sino ai 30-31°C. Con l’allontanamento del fronte instabile verso est, l’Alta pressione africana tornerà nuovamente ad rinforzarsi, inibendo qualsiasi nuovo transito perturbato.

Condizioni estive che persisteranno sino alla conclusione della Decade ottobrina, mentre l’Autunno invece rimarrà fermo ai box!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa