Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Ancona
La previsione per la città di Ancona in questi spaghetti Ensemble tratti dal modello americano... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cervia (Ravenna)
Webcam Milano Marittima, località balneare del comune di Cervia, in provincia di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Perugia (Perugia)
Webcam molto bella con panorama sulla città di Perugia (PG), capoluogo della regione Umbria. By e

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Luglio 2023: Anticiclone africano in ritirata a partire dal 26 Luglio, si ritorna alla normalità?

Domenica 23 Luglio 2023 00:00

Terza Decade Luglio 2023: Anticiclone africano in ritirata a partire dal 26 Luglio, si ritorna alla normalità?

Mappe dal modello GFS

Buone notizie da parte dei maggiori centri previsionali: il gran caldo dovrebbe abbandonare la nostra Penisola dopo aver lanciato una nuova offensiva ad inizio settimana. Sarà l’ultimo acuto (per il mese di Luglio) da parte del famigerato Anticiclone Africano, che in questi giorni ha arroventato tutti i settori della nostra Penisola. L’ondata di calore ha interessato tutta l’Europa Mediterranea, dalla Spagna alla Grecia.

In Sardegna si sono raggiunti i 47.7°C, ma a partire da Lunedì 24 Luglio è attesa l’ultima fiammata che interesserà il Centro-Sud e le Isole Maggiori. La massa d’aria calda potrebbe alla quota dei 1500 metri piazzare una termica di 28-30°C, che al suolo si tradurrebbe valori ancora nuovamente ben superiori ai 40°C.

Tra Lunedì 24 e Martedì 25 Luglio le due Isole Maggiori ed il Sud dovranno ancora affrontare due giornate impegnative, con picchi termici che potrebbero toccare i 47-48°C. Dal 25 Luglio correnti instabili e fresche nord-atlantiche si riverseranno nel bacino del Mediterraneo, ponendo uno stop benefico all’invadenza dell’Alta pressione africana.

Temporali e rovesci interesseranno tutto il comparto alpino, entro il 27 Luglio il gran caldo sarà spazzato via da sostenuti venti di maestrale.

Finalmente avremo un clima più vivibile: le temperature rientreranno gradualmente nelle medie stagionali, dopo molte giornate tropicali e molto invivibili.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa