http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ferrara
In provincia di Ferrara abbiamo a che fare con un'area completamente pianeggiante, in cui le altitudini più elevate, nelle vicinanze del confine con la... Leggi tutto...
Immagine L'autunno in Italia visto dal Generale Andrea Baroni
(a cura del Generale Andrea Baroni) L'autunno, secondo il calendario astronomico, è il periodo... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera W - Da Watt a Wind Shear
Watt Unità di potenza che indica l’energia (o il lavoro) per unità di tempo. La potenza viene... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW-7km (dati GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WW3 Mediterraneo - Wave Period, Direction
L'andamento del periodo dell'onda (wave period) previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per il Mar... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Luglio 2023: Anticiclone africano in ritirata a partire dal 26 Luglio, si ritorna alla normalità?

Domenica 23 Luglio 2023 00:00

Terza Decade Luglio 2023: Anticiclone africano in ritirata a partire dal 26 Luglio, si ritorna alla normalità?

Mappe dal modello GFS

Buone notizie da parte dei maggiori centri previsionali: il gran caldo dovrebbe abbandonare la nostra Penisola dopo aver lanciato una nuova offensiva ad inizio settimana. Sarà l’ultimo acuto (per il mese di Luglio) da parte del famigerato Anticiclone Africano, che in questi giorni ha arroventato tutti i settori della nostra Penisola. L’ondata di calore ha interessato tutta l’Europa Mediterranea, dalla Spagna alla Grecia.

In Sardegna si sono raggiunti i 47.7°C, ma a partire da Lunedì 24 Luglio è attesa l’ultima fiammata che interesserà il Centro-Sud e le Isole Maggiori. La massa d’aria calda potrebbe alla quota dei 1500 metri piazzare una termica di 28-30°C, che al suolo si tradurrebbe valori ancora nuovamente ben superiori ai 40°C.

Tra Lunedì 24 e Martedì 25 Luglio le due Isole Maggiori ed il Sud dovranno ancora affrontare due giornate impegnative, con picchi termici che potrebbero toccare i 47-48°C. Dal 25 Luglio correnti instabili e fresche nord-atlantiche si riverseranno nel bacino del Mediterraneo, ponendo uno stop benefico all’invadenza dell’Alta pressione africana.

Temporali e rovesci interesseranno tutto il comparto alpino, entro il 27 Luglio il gran caldo sarà spazzato via da sostenuti venti di maestrale.

Finalmente avremo un clima più vivibile: le temperature rientreranno gradualmente nelle medie stagionali, dopo molte giornate tropicali e molto invivibili.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa