Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei più importanti siti web e luoghi di "raccolta" dati... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa WRF-ARW per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP-500hPa (Wz)
MSLP e 500hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine Webcam - Torino (Torino)
Webcam Torino (TO) in una via della città e panorama dello splendido capoluogo della regione... Leggi tutto...
Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2022: tra flussi perturbati e nuove rimonte anticicloniche

Mercoledì 31 Agosto 2022 00:00

Prima Decade Settembre 2022: tra flussi perturbati e nuove rimonte anticicloniche

Mappe dal modello GFS

L’Estate Meteorologica (1° Giugno-31 Agosto) si conclude con molta instabilità al Centro Nord e caldo solo nelle Isole Maggiori.Una stagione estiva che ha preso piede già all’inizio di Giugno, ma con varie ondate di caldo tra Luglio e Agosto.Il mese di Luglio è andato occupare la seconda posizione tra i più caldi, con una temperatura mensile di 26,55°C.

Da rimarcare anche l’insistenza prolungata di giorni con un altissimo grado di umidità, ma anche le risicate precipitazioni portate solo da temporali di calore o infiltrazioni fresche in quota.I primi giorni di Settembre esordiranno con tempo fortemente instabile al Centro Nord, a causa di impulsi temporaleschi localmente di forte intensità.

L’inizio dell’Autunno meteorologico vedrà la figura di Alta pressione in difficoltà su buona parte del Vecchio Continente, in parte sulla nostra Penisola specie al Centro Nord.Rovesci e temporali opereranno su Piemonte, Lombardia, parte della Valle d’Aosta (settore meridionale) e la Liguria specie quella centrale. Fenomeni in estensione al Nord Est a alla Toscana, possibile estensione anche al Centro Sud peninsulare, qualche rovescio potrebbe interessare parte delle due Isole Maggiori (ovest Sardegna e il nord della Sicilia).Temperature in calo al Nord durante le precipitazioni, stazionarie altrove.

Da Lunedì 5 Settembre l’Alta pressione cercherà di rimediare, con una momentanea espansione su tutta la nostra Penisola.

Ma attorno al 7 Settembre il flusso atlantico riprenderà vigore, riportando le precipitazioni al Centro Nord specie in conclusione Decade.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa