Immagine Ecmwf MSLP 500hPa 9 Panel
La comodità di questa mappa a 9 pannelli è quella di avere più giorni di previsione in una stessa immagine rappresentativa dell'evoluzione della pressione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Radiosondaggi di Imperia (WRF)
Radiosondaggi previsti sulla città di Imperia con il modello wrf.
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud)
Modello WRF con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine SI ENTRA NEL CLOU DELLA SEVERA ONDA DI CALORE
Nelle prossime ore l’onda di calore in espansione dall’entroterra nord africano si... Leggi tutto...
Immagine Finocchi con olive verdi al forno
Ingredienti per 2 personePreparazioneCotturaNote2 piccoli Finocchi teneriMezza costa di Sedano a... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pisa
La provincia di Pisa vede un territorio in cui la zona nord è attraversata dalla modesta catena... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per Umbria e Marche. Il meteo stimato per i prossimi giorni. Riassunto delle 24... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Maggio 2022 contraddistinta da alcuni passaggi perturbati intervallati a brevi pause asciutte

Sabato 30 Aprile 2022 00:00

Prima Decade Maggio 2022 contraddistinta da alcuni passaggi perturbati intervallati a brevi pause asciutte

Mappe dal modello GFS

Le tanto attese piogge sono arrivate nei giorni scorsi al Nord, ma la siccità non è stata sconfitta definitivamente.

Difatti come sottolinea Meuccio Berselli, segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del fiume Po "Bene, ma non benissimo: più pioggia caduta negli ultimi giorni che negli scorsi tre mesi.Accumuli minimi di 30 mm con punte fino a 100 mm; ritorno della neve al di sopra dei 1500 metri, con quantità anche di 40 cm in alta montagna. Tutto questo ha consentito di migliorare sensibilmente lo stato idro-meteo-climatico sul Bacino del Grande Fiume, rilevato in queste ore dall’Autorità Distrettuale del fiume Po nel suo report settimanale. Nonostante la situazione sia oggi meno difficile, resta comunque sensibilmente grave a causa dell’incidenza del gap di fabbisogno precedente e delle scarse precipitazioni soprattutto nelle aree centrali della Pianura Padana e in quelle interne del Piemonte, già sofferenti." ... "Ma la soglia d’attenzione resta alta perché, nonostante questa inversione di tendenza, il deficit di portata rimane rilevante in tutte le sezioni registrate e sarà fondamentale comprendere al meglio il quadro, alla luce delle nuove precipitazioni annunciate, in vista dell’Osservatorio del 6 maggio”.

Buone notizie per la prima Decade di Maggio, quando non sarà più l’Alta pressione a tener lo “scettro” del comando ma alcune perturbazioni atlantiche.La prima nel prossimo fine settimana, l’altra tra Giovedì 5 e Domenica 8 Maggio.Buona dose di precipitazioni per tutto il Centro Nord, rovesci meno frequenti al Sud. Tutto associato ad un calo termico più sensibile al Nord.Breve pausa asciutta relegata alla solo giornata di Mercoledì 4 Maggio, poi nuovo affondo perturbato diretto al Bacino del Mediterraneo.Insomma una Decade quasi dedicata tutta al maltempo, anche se non mancheranno alcune pause asciutte.La siccità non sarà totalmente sconfitta, ma le piogge benefiche dei prossimi giorni saranno “oro”per gli invasi, i fiumi e l’agricoltura.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa