http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e videre «vedere»] - 1. Conoscere in precedenza, ipotizzare la... Leggi tutto...
Immagine AL VIA UN NORMALE PASSAGGIO PIOVOSO DA NORD A SUD
Nei prossimi giorni il Mediterraneo centrale diventerà area moderatamente depressa, come se fosse... Leggi tutto...
Immagine Nevica al sud e il riscaldamento globale non esiste: l’ennesima disinformazion...
Negli ultimi tre giorni l’Italia è stata interessata da correnti molto fredde provenienti... Leggi tutto...
Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Webcam - Potenza (PZ)
Webcam a Potenza (PZ), regione Basilicata.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Campobasso
Il territorio della provincia di Campobasso, una delle due province della regione Molise, è molto... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Giugno 2021: tempo estivo e caldo… ma non per tutti

Venerdì 11 Giugno 2021 00:00

Seconda Decade Giugno 2021: tempo estivo e caldo… ma non per tutti

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Ormai appare confermata da parte di tutti i modelli l’espansione di un campo di Alta pressione di matrice africana, che prenderà avvio a partire da Sabato 12 Giugno e coinvolgerà tutti i settori della nostra Penisola.

Mentre la vecchia circolazione instabile nord orientale si rifugerà tra la Sicilia e il basso Adriatico, l’Anticiclone africano alzerà la testa puntando dritto verso il Bacino del Mediterraneo.

Caldo in accentuazione e temperature in crescendo, punte di 30/32°C in Val Padana, aree interne della Sardegna, oltre anche a Lazio/Toscana/Campania

 L’ondata di caldo raggiungerà il picco entro la giornata di Giovedì 17 Giugno, con valori pomeridiani che potrebbero raggiungere o superare localmente i 33/34°C nei medesimi settori.

Da Venerdì 18 Giugno il promontorio di Alta pressione incomincerà a dar segni di “stanchezza” al Nord, ravvivando condizioni instabile a sfondo localmente temporalesco.

Bel Tempo e clima ancora caldo al Sud e nelle Isole Maggiori, dove l’Anticiclone africano non subirà nessun attacco da parte delle correnti atlantiche.

Trend anomalo per il Centro-Nord che dovrà confrontarsi con il ribasso del flusso atlantico, impegnando probabilmente anche la terza Decade di Giugno.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa