Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la molteplicità degli ambienti che la compongono, come del resto... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Da DOMANI, MARTEDÌ 29 OTTOBRE, al VIA il CAMBIAMENTO di CIRCOLAZIONE
L’atmosfera sta dando il via al cambio di circolazione che sarà legato da due differenti... Leggi tutto...
Immagine Piogge in Italia nel 2015: piccolo resoconto e il caso Campania
In questo 2015 che ha visto un andamento pluviometrico fortemente sotto media in tutto il centro... Leggi tutto...
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gallipoli (Lecce)
Webcam Gallipoli, davvero splendide! Siamo in provincia di Lecce (LE), regione Puglia.Veduta del... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-nord) - ARW by ICON
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Wind - ITALIA
Mappa del modello del centro europeo di Reading ECMWF con i venti previsti a 850hPa. Zoom Italia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Febbraio 2021: prevalenza correnti atlantiche, freddo ai box

Domenica 31 Gennaio 2021 00:00

Prima Decade Febbraio 2021: prevalenza correnti atlantiche, freddo ai box

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione invernale dopo l’ottimo trend post natalizio, ha concluso il mese di Gennaio con un reset circolatorio.

Le correnti fredde che avevano determinato un buon periodo invernale con neve a quote basse, sono state ricacciate nel comparto est-europeo.

L’afflusso mite oceanico sarà ancora predominante ad inizio Decade, con una nuova depressione che caratterizzerà il tempo sulla nostra Penisola a partire da Giovedì 4 Febbraio.

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli le precipitazioni saranno molto blande, con maggior interessamento al Nord Ovest. Non farà freddo, la neve cadrà solo sui rilievi. Al Sud solo nubi di passaggio e clima più mite.

La massa d’aria fredda presente sull’Europa nord orientale a partire da Lunedì 8 Febbraio tenterà una nuova intrusione nel bacino del Mediterraneo, ma secondo alcuni modelli la percentuale di realizzazione non supera il 30%.

Se andasse in porto, sarebbe una nuova ghiotta occasione per l’Inverno 2020/21 per dismettere gli abiti autunnali fuori stagione. La neve potrebbe ritornare a quote basse al Nord, tutto condito da un calo termico e rientro nei parametri stagionali.

Con il Vortice Polare ancora destabilizzato dalle intrusioni di aria molto mite, l’opzione ondata di gelo potrebbe essere rimandata nella Seconda Decade di Febbraio.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa