Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i vettori che le fasce colorate.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord)
Classica mappa del modello WRF con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni al... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, ...
Le previsioni del tempo su Lazio, Abruzzo e Molise per i prossimi giorni. Il meteo riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam - Ponzone (Alessandria)
Webcam a Ponzone, in provincia di Alessandria (AL). Regione Piemonte.
Immagine Webcam - Canazei (Trento)
Webcam a Canazei, in provincia di Trento (TN), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2020: Stabilità e caldo fino a Ferragosto, poi...

Lunedì 10 Agosto 2020 00:00

Seconda Decade Agosto 2020: Stabilità e caldo fino a Ferragosto, poi...

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

L’Alta pressione è ritornata ben salda nel Bacino del Mediterraneo, dopo il break di frescura avvenuto nella prima Decade di Agosto.

Gli eccessi termici si sono stemperati a favore di un clima più vivibile, ma per i prossimi giorni è da mettere in conto una nuova impennata delle temperature. La nuova ondata di calore avrà come quartier generale la Penisola Iberica, per poi trasferire il cuore più “caldo” tra Francia, Germania e Austria.

Entro la giornata di Martedì 11 Agosto avrà raggiunto il Mediterraneo centrale e la nostra Penisola, tutto accompagnato da un corposo rialzo delle temperature. Forte calura al Centro Nord, pianura Padana, settori interni toscani, campani, laziali e sardi.

Qui i valori pomeridiani potrebbero raggiungere o superare i 35/36°C e umidità molto elevata. Caldo più sopportabile sul resto della Penisola specie versante adriatico, mitigato ancora da fresche correnti settentrionali.

Dopo il Ferragosto con buona probabilità il cuneo anticiclonico incomincerà ad indebolirsi, rifugiandosi a ridosso della Penisola Balcanica. L’ovest del Continente europeo rimarrà così senza protezione, favorendo l’arrivo di aria più fresca ed instabile.

La fervente circolazione depressionaria presente da alcune settimane sull’Ovest del Vecchio Continente, incomincerà ad inviare verso il Bacino del Mediterraneo alcuni fronti perturbati. Probabilmente non sarà una vera e propria rottura estiva, ma sicuramente il segnale che la stagione sta invecchiando!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa