Immagine GFS 700hPa VVEL Italia
GFS 700hPa VVel, le velocità verticali previste dal modello gfs all'altezza geopotenziale di 700hPa, misurata in hPa/h, Italia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Fog-Dpt (centro-nord) - ARW by ICON
In questa mappa WRF-ARW per il Centro-Nord estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita - backup)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura a 850hPa e il tipo di precipitazione. Run... Leggi tutto...
Immagine Anticiclone di blocco sull’Europa occidentale, ma la situazione è probabilmen...
Da circa due settimane la situazione meteorologica sull’Europa centro-occidentale è... Leggi tutto...
Immagine IL VIZIO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO
È ormai diventato il nostro compagno di viaggio in tutte le stagioni e anche in questo 2024 appena... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Genova
Una terra meravigliosa la Liguria. E secondo la classificazione di Köppen, Genova, nella sua... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 o...
Le previsioni meteo con il tempo atteso per Puglia e Basilicata per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Agosto 2019: Estate contesa tra Anticiclone e fronti perturbati

Martedì 20 Agosto 2019 00:00

Ultima Decade Agosto 2019: Estate contesa tra Anticiclone e fronti perturbati

La quinta ondata di caldo sta interessando parte del Centro, le regioni del Sud e le due Isole Maggiori, mentre parte di quelle Settentrionali sono spesso visitate da fronti instabili in transito oltre il confine.La nuova ondata di caldo in risalita dal Nord Africa verso il Bacino del Mediterraneo, è la risposta alla vasta depressione presente da più giorni tra Irlanda e Regno Unito.Qui le temperature massime non superano 18/20°C, mentre le precipitazioni sono presenti per buona parte delle giornate.Diciamo un Autunno molto precoce in queste zone...


L'Anticiclone africano resisterà sulla nostra penisola almeno fino a Mercoledì 21 Agosto, anche se i settori a nord del Po saranno già interessati da deboli infiltrazioni di aria più instabile.Da Giovedì 22 Agosto il campo anticiclonico subirà una flessione, favorendo così l'innesco di temporali specie nelle ore più calde.Instabilità che non sarà più come unico obiettivo le Regioni del Nord, ma anche le zone interne del Centro-Sud.Rovesci isolati sulle due Isole Maggiori.Nei giorni seguenti l'Alta pressione europea farà di tutto per ostacolare le perturbazioni atlantiche, ma già verso fine decade queste dovrebbero riuscire ad entrare nel Bacino del Mediterraneo, ma i modelli non sono ancora concordi.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa