Immagine Uragani: cosa sta succedendo ai Cicloni Tropicali Atlantici. Stanno davvero...
Un atteggiamento che vuole essere scientifico non può essere di parte. La scienza non è democratica e quindi non è affatto detto che l'opinione corretta sia... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Capracotta (Isernia)
Webcam Capracotta, in provincia di Isernia (IS), regione Molise. A 1421 mslm, vista su Piazza... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita - backup 2)
In questa mappa (secondo backup), modello WRF sull'Italia. E' rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 12hPrec
GFS MSLP 12h Prec, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 12 ore... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Marzo 2019 più fredda e a tratti instabile?

Domenica 10 Marzo 2019 00:00

Seconda Decade Marzo 2019 più fredda e a tratti instabile?

Spesso molti abbinano la stagione primaverile a giornate soleggiate, miti e poco piovose. Ma la "bella" stagione è l'estate, non la primavera. La stagione primaverile si interpone tra l'inverno e l'estate, con transiti perturbati che saltuariamente bagnano la nostra Penisola.Periodo in cui non mancano le ondate di freddo, specialmente fino a metà Aprile, con la neve che può giungere fino alle pianure.Freddo che ritornerà dopo un lungo periodo mite, ma con obiettivo ancora le Regioni del Centro-Sud.


Nella giornata di Lunedì 11 Marzo un fronte freddo si addosserà alla catena alpina, recando forti nevicate sui versanti esteri. Forti raffiche di vento spazzeranno la Pianura Padana e la Sardegna.Il fronte freddo nella giornata di Martedì 12 Marzo avrà raggiunto il Centro-Sud passando per il Versante Adriatico. Anche qui forti venti, ma accompagnati anche da precipitazioni, anche a carattere di rovescio, nevose a quote basse.Tracollo termico molto sostanzioso di almeno 10°C al Centro-Sud, mentre al Nord inizialmente l'intrusione fredda sarà mitigata dai venti di foehn.Instabilità che ritroveremo ancora al Centro-Sud fino a Giovedì 14 Marzo, mentre al Nord la stabilità meteo sarà garantita dall'Alta pressione. Le temperature nel frattempo avranno in generale raggiunto valori più consoni per i periodo. Nei giorni successivi l'anticiclone rimarrà ben posizionato al largo della Penisola Iberica, con le perturbazioni che faticheranno a raggiungere la nostra Penisola.Non avremo quindi una figura predominante: non un anticiclone troppo invadente, ma neanche una depressione in grado di elargire precipitazioni "democratiche".

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa