Immagine La struttura dell'atmosfera rispetto alla temperatura
Nel 1976 è stata definita l' "Atmosfera Standard", una rappresentazione ideale e statica di un'atmosfera considerata priva di vapore acqueo. Si tratta di una... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Milano (WRF)
Su Milano, i radiosondaggi previsti dal modello fisico-matematico WRF-NMM
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW, inizializzato su dati GFS, con l'accumulo di neve previsto sul... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Maratea (Potenza)
Webcam a Maratea, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di villacheta.it
Immagine Webcam - Frosinone (Frosinone)
Webcam Frosinone, (FR), regione Lazio. Panorama sulla città offerto da frosinonemeteo.it e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Ottobre 2018: Alta pressione in affanno, torneranno le piogge al Nord?

Domenica 21 Ottobre 2018 00:00

Terza Decade di Ottobre 2018: Alta pressione in affanno, torneranno le piogge anche al Nord?

Siccità al Nord, alluvioni al Sud e nelle Isole Maggiori: un Meteo autunnale molto sbilanciato. Le alte pressioni al Centro-Nord da più settimane continuano ad opporsi con tenacia alle depressioni atlantiche aumentando il deficit idrico degli invasi. Al Sud e nelle Isole Maggiori i cicloni formatesi in più episodi, hanno scaricato ingenti quantità di pioggia. Nei prossimi giorni saranno ancora le regioni meridionali a ricevere altre precipitazioni, il Nord in un successivo momento. Ad inizio settimana la figura anticiclonica si indebolirà, consentendo così ad aria più fredda di raggiungere il Versante Adriatico e le regioni del Sud.


Nuovamente le precipitazioni andranno a colpire le medesime regioni di prima, con l'aggiunta stavolta di quelle del Versante Adriatico. Nulla sul resto del Nord, salvo un po' di nubi e un calo delle temperature. Temperature che rientreranno nelle medie stagionali, dopo i valori esagerati dei giorni scorsi. Maltempo dunque lungo il Versante Adriatico, al Sud e in Sicilia, con rovesci e temporali localmente di forte intensità.

Ventilazione sostenuta da Nord-Est a partire dalla serata di Domenica 21 Ottobre, poi nei giorni successivi forti da Nord.
Tra Mercoledì 24 e Venerdì 26 Ottobre, l'Alta pressione sbarrerà nuovamente la strada alle perturbazioni.
Solo da Sabato 27 Ottobre le piogge potrebbero ritornare al Nord dopo tanta assenza, grazie ad profondo affondo freddo diretto alla vicina Francia. Sarebbe un occasione ghiotta e tipicamente autunnale per le Regioni del Nord di ricevere preziose precipitazioni, e anche la neve a quote relativamente basse.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa