Immagine Meteo e Clima in Provincia di Taranto
La provincia di Taranto è in gran parte pianeggiante e per il resto collinare.Le pianure si sviluppano parallele alla costa jonica fino a circa 15 chilometri... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Livigno (Sondrio)
Webcam Livigno: splendida panoramica. Siamo in provincia di Sondrio (SO), regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Numana (Ancona)
Webcam a Numana, panoramica sulla spiaggia, veduta verso il Monte Conero. Provincia di... Leggi tutto...
Immagine WW3 Italia - Wave Period, Direction
L'andamento del periodo dell'onda (Wave Period) previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per i mari... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sull'Italia con il tempo stimato per i prossimi giorni. In queste mappe il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2017: torna l'Anticiclone delle Azzorre, qualche insidia al Nord

Sabato 01 Luglio 2017 00:00

Prima Decade Luglio 2017: torna l'Anticiclone delle Azzorre, qualche insidia al Nord

L'Estate 2017 entra nel suo secondo mese stagionale e lo farà tramite il ritorno dell'Alta pressione europea. Alta pressione che da tempo mancava dal Bacino del Mediterraneo e sostituita putroppo da quella "africana". Ricordiamo che con "anticiclone africano" intendiamo il promontorio IN QUOTA che si spinge dall'entroterra africano verso il Mediterraneo centrale o centro-occidentale. Mentre con Anticiclone delle Azzorre intendiamo l'alta pressione AL SUOLO che staziona sulle isole omonime e che talvolta si protende verso l'Europa centro-occidentale e verso il Mediterraneo.

Il caldo ha arroventato la nostra Penisola per diversi giorni, dapprima al Nord con termiche elevate, poi al Sud. Ondata di caldo che in questi giorni ha abbandonato le nostre regioni, grazie ai venti freschi nord-occidentali.Al Centro-Nord i temporali intensi hanno causato anche allagamenti e frane.

Ma dopo il break temporalesco l'Alta pressione delle Azzorre si espanderà sul Bacino del Mediterraneo. A partire da Sabato 1° Luglio, al Centro-Nord troviamo ancora qualche nota instabile specie nelle ore pomeridiane. Clima molto fresco per il periodo. Bel tempo al Sud, ma meno caldo dei giorni precedenti. Caldo al traguardo al Sud nella giornata di Domenica 2 Luglio, qualche rovescio ancora su Alpi, Prealpi e Appennino Centro-Meridionale.

La presenza dell'Alta pressione delle Azzorre al Nord non assicurerà però una completa stabilità. Da Martedì 4 Luglio qui infatti ritorneranno qualche rovescio e qualche temporale, in locale sconfinamento verso la fascia pedemontana. Attività temporalesca che proseguirà seppur modesta anche nei giorni successivi, più incisiva tra Sabato 8 e Lunedì 10 Luglio.

La stagione estiva proseguirà senza nuovi eccessi termici e con qualche nota instabile solo relegata al Nord. Un'Alta pressione finalmente oceanica, dunque, che si riprende gli spazi lasciati al suo antagonista africano, che almeno per la prima Decade di Luglio se ne starebbe ben in disparte, rifugiato nei deserti algero-tunisini.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa