Immagine Dicembre 2013: inverno assente e temperature miti
Dicembre dal "volto" autunnale, più che invernale, è la sintesi del rapporto stilato in questi giorni dal ISAC-CNR. Sulla nostra Penisola nel mese di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine GFS MSLP - 6hPrec Italia
GFS MSLP 6h, il caso delle piogge (o neve) previste come accumulo nelle 6 ore precedenti l'orario... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - ARW by ICON
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Teramo
In provincia di Teramo ci troviamo sul versante orientale dell'Appennino abruzzese, con vallate che... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Luglio 2017: torna l'Anticiclone delle Azzorre, qualche insidia al Nord

Sabato 01 Luglio 2017 00:00

Prima Decade Luglio 2017: torna l'Anticiclone delle Azzorre, qualche insidia al Nord

L'Estate 2017 entra nel suo secondo mese stagionale e lo farà tramite il ritorno dell'Alta pressione europea. Alta pressione che da tempo mancava dal Bacino del Mediterraneo e sostituita putroppo da quella "africana". Ricordiamo che con "anticiclone africano" intendiamo il promontorio IN QUOTA che si spinge dall'entroterra africano verso il Mediterraneo centrale o centro-occidentale. Mentre con Anticiclone delle Azzorre intendiamo l'alta pressione AL SUOLO che staziona sulle isole omonime e che talvolta si protende verso l'Europa centro-occidentale e verso il Mediterraneo.

Il caldo ha arroventato la nostra Penisola per diversi giorni, dapprima al Nord con termiche elevate, poi al Sud. Ondata di caldo che in questi giorni ha abbandonato le nostre regioni, grazie ai venti freschi nord-occidentali.Al Centro-Nord i temporali intensi hanno causato anche allagamenti e frane.

Ma dopo il break temporalesco l'Alta pressione delle Azzorre si espanderà sul Bacino del Mediterraneo. A partire da Sabato 1° Luglio, al Centro-Nord troviamo ancora qualche nota instabile specie nelle ore pomeridiane. Clima molto fresco per il periodo. Bel tempo al Sud, ma meno caldo dei giorni precedenti. Caldo al traguardo al Sud nella giornata di Domenica 2 Luglio, qualche rovescio ancora su Alpi, Prealpi e Appennino Centro-Meridionale.

La presenza dell'Alta pressione delle Azzorre al Nord non assicurerà però una completa stabilità. Da Martedì 4 Luglio qui infatti ritorneranno qualche rovescio e qualche temporale, in locale sconfinamento verso la fascia pedemontana. Attività temporalesca che proseguirà seppur modesta anche nei giorni successivi, più incisiva tra Sabato 8 e Lunedì 10 Luglio.

La stagione estiva proseguirà senza nuovi eccessi termici e con qualche nota instabile solo relegata al Nord. Un'Alta pressione finalmente oceanica, dunque, che si riprende gli spazi lasciati al suo antagonista africano, che almeno per la prima Decade di Luglio se ne starebbe ben in disparte, rifugiato nei deserti algero-tunisini.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa