Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e videre «vedere»] - 1. Conoscere in precedenza, ipotizzare la... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa, Centro-Sud Italia, del modello WRF-ARW (inizializzazione: GFS) con altri due classici indici... Leggi tutto...
Immagine WRF Theta (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW con i venti a 850hPa e il... Leggi tutto...
Immagine Effetto Serra, arma a doppio taglio? Prima puntata: considerazioni e variabili i...
L’argomento si presta ad un doveroso approfondimento, data la sua importanza anche a livello... Leggi tutto...
Immagine OTTOBRE DINAMICO: TRA VENERDÌ 23 E MARTEDÌ 27 OTTOBRE RITORNERANNO LE CORRENTI...
Nelle prossime 36-48 ore la rimonta anticiclonica di matrice subtropicale, responsabile della fase... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Maggio 2017: frequente instabilità al Centro-Nord

Domenica 30 Aprile 2017 00:00

Prima Decade di Maggio 2017: frequente instabilità al Centro-Nord

La precipitazioni giunte sul finire del mese di Aprile, hanno colmato solo in parte il deficit idrico al Nord. Durante il transito dell'intensa perturbazione atlantica, su alcune Regioni del Nord, ad esempio il Friuli, l'accumulo precipitativo è stato pari a quello di un mese. Con l'ingresso poi dell'aria fredda la neve è giunta copiosa sull'Arco Alpino, con accumuli precipitativi mai visti neanche durante la stagione fredda. Neve perfino giunta a quote basse, come a Varese, Como e Biella. Ma il freddo non è mancato, con gelate dannose all'agricoltura su pianure e alture del Centro-Nord.

L'emigrazione dell'Alta pressione oceanica verso la Penisola Scandinava, attiverà un corridoio di instabilità verso il Bacino del Mediterraneo. Penalizzate saranno le Regioni Settentrionali, con rovesci e temporali a partire già dalla mattinata di Lunedì 1° Maggio. La neve tornerà ancora sull'Arco Alpino attorno ai 1500 metri o poco meno, mentre le precipitazioni si sposteranno verso Toscana, Umbria e Marche. Martedì 2 Maggio avremo un blando miglioramento del Tempo al Nord, seguito poi da una nuova accentuazione dell'instabilità in serata con la nuova estensione delle precipitazioni verso le Regioni del Centro.

Instabilità diffusa anche per le giornate di Mercoledì 3 e Giovedì 4 Maggio, con fenomeni più insistenti al Centro-Nord. Temperature molto contenute e sotto le medie stagionali di alcuni gradi, specie sulle Regioni del Nord. Nella giornata di Venerdì 5 Maggio assisteremo ad una attenuazione dei fenomeni, con il passaggio a condizioni più soleggiate. L'anomala posizione dell'Alta oceanica verso la Scandinavia, favorirà l'afflusso di aria fredda dall'est Europa. Si rinnoverebbero condizioni instabili al Nord, in estensione a parte del Centro. Tempo migliore al Sud, salvo il transito di nubi innocue. Clima sempre molto fresco al Nord, mite al Meridione. Instabilità che continuerà ad interessare il Nord e localmente il Centro fino alla conclusione della Decade, mentre il bel tempo metterà le "radici" al Sud.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa