http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Perché alcuni uragani si intensificano rapidamente e altri no: nuovo studi...
Un nuovo studio del NOAA spiega perché solo alcuni uragani si intensificano rapidamente. Lo studio arriva a fagiolo, considerando che durante la stagione... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Asti
La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta 217.574 abitanti (secondo i dati... Leggi tutto...
Immagine ANCORA MALTEMPO NELLE PROSSIME 48 ORE PER IL PASSAGGIO DI UNA NUOVA PERTURBAZION...
Quando le alte pressioni occupano le alte latitudini, il più delle volte il bacino del... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DI CORRENTI OCCIDENTALI GRADUALMENTE PIÙ TEMPE...
Nelle prossime ventiquattro ore raggiungerà l'apice sull’Italia l’irruzione di aria fredda... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade Gennaio 2017: Instabile al Sud, sempre secco al Nord

Sabato 21 Gennaio 2017 00:00

Terza decade Gennaio 2017: Instabile al Sud, sempre secco al Nord

La stagione invernale sta gestendo il meteo sulla nostra Penisola con anomalie precipitative molto elevate. Leregioni del versante Adriatico e quelle centrali, sono state alle prese con precipitazioni nevose da record. Tra Abruzzo e Molise si registrano i maggiori disagi, con interi Paesi isolati e senza elettricità da giorni. Esercito, Forze dell'Ordine e Protezione Civile si stanno prodigando per sgombrare strade da accumuli di neve, portando vivere di ogni genere. Disagi anche tra i terremotati, a causa del gelo intenso. Il terremoto causato una slavina in Abruzzo, abbattendo un Hotel e causando vittime. Tanta neve su alcune regioni e pochissima altrove. Al Nord le ultime precipitazioni generose risalgono a fine Novembre 2016. Solo alcuni episodi nevosi hanno ridato un po' di smalto alla stagione invernale al Nord. Nelle scorse settimane mentre il freddo congelava buona parte della Penisola, al Centro Sud si concentravano le maggiori precipitazioni.

A partire da Domenica 22 Gennaio la depressione in formazione sulle Coste algero-tunisine, apporterà un intenso peggioramento al Centro Sud e Isole Maggiori. Fuori dai giochi precipitativi buona parte del Nord. Solo il Nord ovest sarà interessato da alcune deboli precipitazioni nevose a quote basse, specie sul basso Piemonte. Un po' di neve su Appennino Ligure ed Emilia Romagna, a quote collinari (700-1000 metri).Piogge sparse sul resto della Penisola, con la neve che cadrà oltre i 800 metri quota. Venti provenienti dai quadranti meridionali, molto sostenuti tra Sardegna, Sicilia e versante Tirrenico. Maltempo che andrà ancora a colpire le stesse zone innevate, e con l'arrivo della pioggia potrebbe creare altre nuove problematiche (tipo alluvioni lampo). Tempo instabile almeno fino a Martedì 24 Gennaio, con le ultime precipitazioni che si attarderanno al Centro Sud, Emilia Romagna e Liguria.

Da Giovedì 25 Gennaio il tempo inizierà a migliorare sensibilmente, grazie alla depressione in spostamento verso levante. Tempo buono e più mite per tutta la Penisola fino alla conclusione della Decade, con scarsa ventilazione e ritorno delle nebbie al Nord. Il ricompattamento del Vortice Polare dopo i disturbi delle scorse settimane per mano degli anticicloni, sancirà il ritorno delle correnti miti occidentali. Per la pioggia al Nord, tutto è rimandato al nuovo mese.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa