Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine IL DECLINO DELL’ESTATE TRA ASTRONOMIA, VECCHIA E NUOVA CLIMATOLOGIA
La prossima settimana inizierà agosto. L’ultimo mese dell’estate meteorologica ci proporrà... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA ANCORA ESTIVO
Ci aspetta un fine settimana dalle caratteristiche ancora estive. La stazionarietà di una... Leggi tutto...
Immagine WRF Thom Index (ita)
Le mappe del disagio percepito dalla popolazione secondo l'indice di Thom. Distribuzione del Thom... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Novembre anticiclonica: è l'Estate di San Martino

Sabato 31 Ottobre 2015 00:00

Prima decade di Novembre anticiclonica: è l'Estate di San Martino


E' l'Autunno dei grandi antagonisti, Cicloni mediterranei sempre più insidiosi al Sud e nelle Isole Maggiori e Alta pressioni al Nord con lo stop forzato dei fronti perturbati.Nel corso di queste ultime settimane le perturbazioni atlantiche nell'attraversare il Territorio italico, hanno sempre più vigore attingendo energia dai nostri Mari ancora caldi.La frequente formazione di Cicloni nel bacino del Mediterraneo ha destato forti preoccupazioni, per la loro intensità e per i repentini danni e le perdite umane.Al Nord i passaggi perturbati sono stati più soft accompagnati da precipitazioni solo localmente intense, mentre nelle Isole Maggiori e buona parte delle regioni meridionali (soprattutto quelle ioniche) gli accumuli sono stati enormi.

Dopo il passaggio dell'ultimo Ciclone Mediterraneo, la cellula anticiclonica presente da alcuni giorni su buona parte del Vecchio Continente, finalmente offrirà un po' di stabilità anche alle regioni Meridionali.Le regioni Settentrionali ormai da giorni sono sotto la protezione anticiclonica, con termiche di qualche grado sopra le medie stagionali.La "cintura" anticiclonica con i suoi massimi di pressione presenti sull'Europa centro-orientale, resterà sul "campo" per almeno una decina di giorni a detta dei maggio Centri di Calcolo.

La corrente a getto molto tesa nei prossimi giorni e la compattezza del Vortice Polare, continueranno a fornire ulteriori apporti miti nei prossimi giorni.A causa della scarsa ventilazione, potranno formarsi nei prossimi giorni banchi nebbiosi sempre più insistenti sulle Pianure del Nord, ma anche del Centro.La cupola anticiclonica dopo l'acuto dei prossimi giorni, inizierà a perdere il suo "carisma" subito dopo il periodo preso in esame, a causa di correnti fredde nord-orientali.Una evoluzione supportata da solo alcuni modelli previsionali, alcuni invece sarebbero per una via d'uscita atlantica.

Non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il giorno 4 Novembre 2015

Fabio Porro

Stampa