Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bologna
La provincia di Bologna (ora Città Metropolitana di Bologna) è la più popolosa... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Nuoro
L’orografia della provincia di Nuoro è molto complessa e di conseguenza lo sono gli aspetti... Leggi tutto...
Immagine ALLE ORIGINI DELLA PESANTE ONDATA DI MALTEMPO IN ARRIVO SULLE ESTREME REGIONI ME...
Nel pieno della stagione invernale sta prendendo forma, sul Mediterraneo centrale, una spiccata... Leggi tutto...
Immagine TEMPO PIÙ STABILE E CALDO DALLA FINE DELLA SECONDA DECADE DI GIUGNO
La settimana che si appresta a cominciare trascorrerà ancora all’insegna dell’instabilità.... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

E' l'Autunno dei Cicloni nel bacino del Mediterraneo, con importanti accumuli precipitativi

Sabato 10 Ottobre 2015 00:00

E' l'Autunno dei Cicloni nel bacino del Mediterraneo, con importanti accumuli precipitativi


Con il rinforzo dell'Anticiclone sul Nord Europa, masse d'aria di origine artiche (seppur mitigate) sono giunte nel bacino del Mediterraneo nei giorni scorsi. Lo scontro con le masse d'aria umida provenienti dal nord Africa ha generato alcuni profondi vortici depressionari, colpendo dapprima alcuni regioni della Francia e poi a più riprese il nostro Sud e le Isole Maggiori. Il Nord è rimasto più ai margini delle fasi perturbate, interessato da alcuni passaggi nuvolosi e qualche precipitazione comunque localmente intensa.

Dopo la fase di maltempo di questi giorni sempre soprattutto centrato al Sud e sulle Isole Maggiori, avremo una breve pausa delle precipitazioni nella giornata di Lunedì 12 Ottobre.Una nuova depressione ma stavolta proveniente da Ovest, porterà nuove precipitazioni interessando stavolta anche le regioni settentrionali ed il versante Tirrenico nella giornata di Martedì 13 Ottobre.Fenomeni che nei giorni successivi colpiranno ancora il Sud e le Isole Maggiori, con fenomeni localmente di forte intensità.

Alcuni giorni di variabilità, poi l'elevazione verso il Nord Atlantico dell'Alta oceanica, favorirà la discesa di aria di origine artica a partire dalla metà del mese corrente.La nostra Penisola sperimenterà il primo vero calo termico stagionale, con valori di poco positivi alla quota di 1000 metri.Se nel frattempo interverrà un nuovo peggioramento, la neve potrebbe cadere a quote da inizio Inverno.Con l'ulteriore raffreddamento degli Stato orientali europei ed il permanere del blocco anticiclonico, la stagione autunnale potrebbe già anticipare con alcune mosse l'Inverno 2016.

Non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione e precipitazioni attesi per il giorno 13 Ottobre 2015

Fabio Porro

Stampa