Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Marzo 2016: il mese con l'anomalia termica più calda di sempre
Secondo il NOAA, le temperature globali della Terra nel mese di Marzo 2016 sono state le più alte,... Leggi tutto...
Immagine Andrea Giuliacci e Paolo Sottocorona: intervista radiofonica a due grandi della ...
L'attività di speaker radiofonico mi consente talvolta di mettere insieme quella ingegneristica e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pavia (Pavia)
Webcam con vista sul fiume Ticino. Siamo a Pavia, (PV), regione Lombardia.
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Italia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Previsioni meteo con il riassunto delle 24 ore sull'Italia, il tempo stimato per i prossimi giorni.
Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Settembre dinamico: prima Atlantico, poi Artico ed infine Azzorre

Sabato 20 Settembre 2014 00:00

Settembre dinamico: dapprima Atlantico, poi Artico ed infine Azzorre


Il primo mese autunnale (fino ad ora) non si è fatto mancare nulla, dalle intrusioni artiche, alle rimonte nord africane ed infine (sempre presenti) le correnti occidentali atlantiche.Le forti piogge sulla Toscana hanno riportato all'attenzione di ognuno di noi l'estrema "fragilità" del nostro Territorio. L'accumulo precipitativo è stato elevato, ma gli "ostacoli" e l'incuria dell'uomo talvolta supera ogni limite.

L'intenso sistema temporalesco che ha interessato le regioni centrali si è allontanato verso la Penisola Balcanica, lasciando in "eredità" molte nubi e ancora precipitazioni sui versanti adriatici e nel Triveneto.Al Sud l'Anticiclone africano "regnerà" incontrastato, regalando belle giornate e temperature sopra le medie stagionali di alcuni gradi.

La prossima settimana tra Lunedì 22 e Martedì 23 Settembre, aria fresca scenderà sul bordo orientale dell'Alta pressione delle Azzorre, con massimi a ridosso dell' Irlanda.L'aria fresca in discesa dall'Est Europa, attiverà nuova instabilità tra Triveneto, Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.Le temperature subiranno un discreto decremento, specie lungo i versanti adriatici fino alla Puglia.

Poi da Giovedì 25 Settembre con il ritorno dell'Alta pressione oceanica, avremo condizioni meteo discrete per buona parte dei settori italici.Condizioni meteo che verso il prossimo fine settima (Venerdì 26-Sabato 27 e Domenica 28 Settembre) andranno ulteriormente migliorando, con temperature in rialzo e clima gradevole.

Dunque il mese di Settembre almeno secondo le ultime emissioni dei maggiori modelli previsionali, si dovrebbe concludere con tempo stabile e soleggiato.

Per l'esordio del mese di Ottobre, il modello americano GFS da alcuni giorni propone nei suoi "runs" un inizio del nuovo mese con una massiccia" intrusione d'aria fredda dal nord Europa.L'Alta pressione in spostamento verso la Penisola Scandinava, veicolando così masse d'aria fredde verso le nostre regioni, in primisTriveneto e l'Emilia-Romagna, poi il versante adriatico, fin verso Molise, Abruzzo.Evoluzione con attendibilità attorno al 30%, non supportata attualmente da altri modelli previsionali.

A conclusione del mio Editoriale, vi posto la mappa a 5000 metri, del modello americano GFS.Qui sono indicati alcuni parametri, tra cui le temperature e la pressione prevista per la notte di Martedì 30 Settembre.


 

Pressione prevista per il 30 Settembre 2014

Fabio Porro

Stampa