http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine ARPEGE MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello francese ARPEGE.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Crema ai fichi d'india al limone e cannella
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote700 gr di fichi d'india150 gr di latte70 gr di... Leggi tutto...
Immagine DALLO SPAZIO, IL METEO del 2022 in POCHI MINUTI
Mettiti comodo e viaggia intorno al mondo per osservare il tempo del pianeta in meno di 10... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Maratea (Potenza)
Webcam a Maratea, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di villacheta.it
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

L'Estate riparte (!?) da Agosto, ma per quanto?

Domenica 03 Agosto 2014 00:00

L'Estate riparte (!?) da Agosto, ma per quanto?


Ormai si sono spese tante parole, è stato scritto molto su questa Estate fuori "dai canoni", sugli accumuli precipitativi ingenti, sui danniall'agricoltura, agli operatori turistici. La stagione in corso sarà certamente ricordata per l'assenza di un promontorio di alta pressione, in grado di garantire periodi stabili, ben soleggiati, ma anche senza troppi eccessi termici.

Le depressioni così hanno potuto "insidiare" il Mediterraneo a più riprese, interponendo alcune giornate soleggiate, grazie a deboli cunei di alte pressioni "mobili".Anche nella giornata odierna (Domenica 3 Agosto) i settori settentrionali sono interessati dal passaggio di un fronte temporalesco, accompagnato da rovesci e temporali di forte intensità. Anche alcune regioni centrali (specie il Lazio) hanno visto di nuovo il ritorno di nubi e piogge.

L'inizio della nuova settimana vedrà un miglioramento delle condizioni meteo al Nord, ma un nuovo fronte instabile interesserà il Nord e poi il resto della Penisola, tra Martedì 5 e Mercoledì 6 Agosto, con nuove precipitazioni e calo termico.Il proseguo settimana sarà all'insegna della variabilità, con alcuni rovesci relegati sulle zone alpine e prealpine.

Per la settimana del Ferragosto, i maggiori modelli previsionali, l'americano GFS e l'europeo ECMWF sono per ora in "disaccordo".Il primo propone dalla giornata del 12 Agosto, una rimonta dell'Alta pressione di matrice sub-tropicale, a causa dello sprofondamento di una profonda saccatura al largo del Portogallo.Il modello europeo ECMWF invece rimane meno ottimista sull'evoluzione "ferragostana" , con una rimonta dell'Alta pressione nord africana limitata solo al Sud, mentre il Centro-Nord rimarrebbe ancora "insidiato" da vortici depressionari atlantici. Lo spostamento verso est della "goccia fredda", potrebbe mettere a rischio l'evoluzione meteo a ridosso del Ferragosto.Ipotesi che valuteremo nel prossimo appuntamento.

A corredo del mio articolo, vi allego la mappa fornita dal modello previsionale NAVGEM, per la giornata di Sabato 9 Agosto, con termiche, pressione e geopotenziali alla quota di 5000 metri.


 

La pressione attesa per Sabato 9 Agosto

Fabio Porro

Stampa