Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Asti
La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta 217.574 abitanti (secondo i dati... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Ancona (WRF)
Il Meteogramma per la località di Ancona. E' l'andamento nel tempo per le ore o i giorni... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Grosseto (WRF)
Anche per Grosseto la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

L'Estate riparte (!?) da Agosto, ma per quanto?

Domenica 03 Agosto 2014 00:00

L'Estate riparte (!?) da Agosto, ma per quanto?


Ormai si sono spese tante parole, è stato scritto molto su questa Estate fuori "dai canoni", sugli accumuli precipitativi ingenti, sui danniall'agricoltura, agli operatori turistici. La stagione in corso sarà certamente ricordata per l'assenza di un promontorio di alta pressione, in grado di garantire periodi stabili, ben soleggiati, ma anche senza troppi eccessi termici.

Le depressioni così hanno potuto "insidiare" il Mediterraneo a più riprese, interponendo alcune giornate soleggiate, grazie a deboli cunei di alte pressioni "mobili".Anche nella giornata odierna (Domenica 3 Agosto) i settori settentrionali sono interessati dal passaggio di un fronte temporalesco, accompagnato da rovesci e temporali di forte intensità. Anche alcune regioni centrali (specie il Lazio) hanno visto di nuovo il ritorno di nubi e piogge.

L'inizio della nuova settimana vedrà un miglioramento delle condizioni meteo al Nord, ma un nuovo fronte instabile interesserà il Nord e poi il resto della Penisola, tra Martedì 5 e Mercoledì 6 Agosto, con nuove precipitazioni e calo termico.Il proseguo settimana sarà all'insegna della variabilità, con alcuni rovesci relegati sulle zone alpine e prealpine.

Per la settimana del Ferragosto, i maggiori modelli previsionali, l'americano GFS e l'europeo ECMWF sono per ora in "disaccordo".Il primo propone dalla giornata del 12 Agosto, una rimonta dell'Alta pressione di matrice sub-tropicale, a causa dello sprofondamento di una profonda saccatura al largo del Portogallo.Il modello europeo ECMWF invece rimane meno ottimista sull'evoluzione "ferragostana" , con una rimonta dell'Alta pressione nord africana limitata solo al Sud, mentre il Centro-Nord rimarrebbe ancora "insidiato" da vortici depressionari atlantici. Lo spostamento verso est della "goccia fredda", potrebbe mettere a rischio l'evoluzione meteo a ridosso del Ferragosto.Ipotesi che valuteremo nel prossimo appuntamento.

A corredo del mio articolo, vi allego la mappa fornita dal modello previsionale NAVGEM, per la giornata di Sabato 9 Agosto, con termiche, pressione e geopotenziali alla quota di 5000 metri.


 

La pressione attesa per Sabato 9 Agosto

Fabio Porro

Stampa