Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sull'Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-sud)
Modello WRF con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI TRE GIORNI CON LA PRIMA PROVA D’ESTATE SU GRAN PARTE DELL’EUROPA E ...
Il promontorio nord africano ha iniziato oggi a espandersi verso l’Europa conquistando la... Leggi tutto...
Immagine Gioielli naturalistici: il Lago del Segrino (il Lago Salvato)
Una di queste "delizie" naturali è il Lago del Segrino, un'area protetta denominata di interesse... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Settimana di Pasqua molto dinamica: dapprima irruzione fredda, poi nuovamente flusso atlantico?

Lunedì 14 Aprile 2014 00:00

Settimana di Pasqua molto dinamica: dapprima irruzione fredda, poi nuovamente flusso atlantico?


Finalmente dopo alcuni giorni all'insegna di grande incertezza e "dietrofront" i maggiori modelli previsionali, tra cui GFS ed ECMWF hanno trovato la strada "comune" che ci porterà alle Festività di Pasqua, con una evoluzione ahimè perturbata.Dapprima la "strada" l'aveva già tracciata il modello americano GFS, anticipando l'evoluzione perturbata per le prossime Festività.Mentre l'europeo ECMWF posticipava l'evento perturbato alla giornata di Pasquetta, con fenomeni meno intensi, rispetto al suo antagonista americano.

A metà della settimana un'irruzione fredda diretta principalmente verso la Penisola Balcanica, interesserà la nostra Penisola, tra il 16 ed 18 Aprile, con crollo delle temperature consistente.Martedì 15 Aprile ritroveremo fenomeni temporaleschi su buona parte delle regioni centro-meridionali, con la caduta della neve attorno ai 1000 metri di quota. Al passaggio del fronte freddo, si attiveranno forti venti di Grecale e Tramontana, che interesseranno tutta la nostra Penisola almeno fino a Giovedì.Il versante adriatico sarà il settore più interessato dal calo termico, con isoterme dei -2°C a 1500 metri localmente più in basso.Sui versanti occidentali l'azione fredda, sarà mitigata specie al nord-ovest, dall'effetto favonico, che non acconsentirà il raffreddamento come altrove.Giovedì e Venerdì saranno due giornate più tranquille al centro-nord e con poche variazioni termiche, ma al sud ci attendiamo ancora una certa instabilità. Inoltre dal Nord Europa un nuovo fronte perturbato si avvicinerà nella serata di Venerdì alle regioni nord-occidentali.


Sabato Santo il nuovo vortice depressionario sarà giunto al settentrione, che determinerà fenomeni precipitativi localmente intensi, in sconfinamento verso il centro.Domenica di Pasqua: il vortice si approfondirà ulteriormente, le piogge interesseranno sopratutto il nord-ovest ed il versante tirrenico.Pasquetta: il corpo nuvoloso annesso al vortice depressionario proseguirà a dispensare precipitazioni un po' per tutta la nostra Penisola. Temperature in calo un po' per tutti i settori, più accentuato al nord.

Evoluzione probabile per i giorni successivi:Le ultime proiezioni confermano una prosecuzione dell'instabilità su buona parte della nostra Penisola, in un contesto termico contenuto.Naturalmente vi invitiamo ad aggiornarvi. Intanto a completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle precipitazioni previste per la giornata di Domenica 20 Aprile, dal modello americano GFS:

Tempo atteso per Pasqua 2014

Fabio Porro

Stampa