http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il Vesuvio: fra i vulcani più rischiosi e studiati al mondo
ll Vesuvio è un raro esempio di «vulcano a re- cinto»: il cono è circondato da un cratere molto più antico che aveva una circonferenza lunga circa 11... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Basilicata
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Basilicata Matera (MT)Miglionico (MT)Brienza... Leggi tutto...
Immagine ANCORA UN’ALTRA PERTURBAZIONE ENTRO GIOVEDÌ AL CENTRO-NORD. A SEGUIRE UNA FAS...
L’immagine satellitare mostra, come sempre, la situazione sul Mediterraneo e sul vicino Oceano... Leggi tutto...
Immagine QUELL’ANTICICLONE RUSSO SULL’EST EUROPEO
Negli ultimi aggiornamenti abbiamo parlato della vastità del campo anticiclonico che nelle ultime... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pordenone
La provincia di Pordenone, una delle quattro del Friuli Venezia Giulia, confina a nord e ad est con... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Novembre ancora mite, ma qualcosa si muove

Mercoledì 06 Novembre 2013 00:00

Novembre ancora mite, ma qualcosa si muove


La stagione autunnale è ormai arrivata al "giro" di boa, tra "sussulti" termici e passaggi atlantici.La presenza dei due anticicloni (Azzore e nord africano) ha caratterizzato buona parte dei primi mesi autunnali, mentre le depressioni atlantiche molto attive nel Nord Europa, talvolta hanno "faticato" a giungere sulla nostra Penisola.Intrusioni fredde ridotte al minimo, a parte una molto "corposa", accompagnata da violenti temporali e perfino neve a quote medio-basse.E' stato solo un "episodio", poiché a seguire si sono ripristinate condizioni termiche al Sud e nelle Isole, da stagione estiva. Questa è "l'anomalia" che il mese di Ottobre, ha lasciato in eredità, ed almeno fino alla prima decade di Novembre, non aspettiamoci cambiamenti radicali.

Il passaggio perturbato che abbiamo avuto tra il 5 e il 6 Novembre è stato piuttosto incisivo e veloce e grazie ai forti venti di Maestrale, abbiamo ampi rasserenamenti quasi ovunque.L'Alta pressione delle Azzorre incomincerà la sua "espansione" verso la nostra Penisola, grazie ancora ad un Vortice Polare molto compatto ed incline ad incursioni gelide.Dunque clima mite e stabile per alcuni giorni, con rischio dell'accentuazione di nebbie e foschie nei fondivalle, potremmo avere così una "novembrata".Successivamente a ridosso del prossimo fine settimana, secondo alcuni modelli previsionali, tra cui ECMWF , un forte strappo della Corrente a getto potrebbe inviare una profonda saccatura nuovamente verso la nostra Penisola attorno al 10 Novembre.


Una "modifica" della circolazione si avrà solo con il rallentamento della Corrente a getto, in uscita dal Nord America.Probabilmente solo dalla metà del mese corrente, la maggiore dinamicità della Corrente a getto, aumenterebbe la probabilità di incursioni fredde verso i settori meridionali europei, ma anche verso la nostra Penisola.A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa a 5000 metri, relativa alle pressioni e temperature, valida per Domenica 10 Novembre.

Pressione e geopotenziale per il 9 Novembre 2013


Fabio Porro


Stampa