Immagine Icon 850hPa Temp ITA (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - 8km NMM by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.
Immagine Webcam - Roccaraso (L'Aquila)
Webcam nei pressi di Roccaraso, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Panoramiche su... Leggi tutto...
Immagine INIZIO ANNO 2021 CON CONDIZIONI DI MALTEMPO IN CONTINUO RINNOVAMENTO
Cari amici, inizia un nuovo anno e inizia anche un nuovo cammino alla scoperta delle vicissitudini... Leggi tutto...
Immagine Meraviglie della natura: Calamari giganti e Diatomee
Due meraviglie della natura, due meraviglie che vivono in acqua, da un gigante marino ad un... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Novembre ancora mite, ma qualcosa si muove

Mercoledì 06 Novembre 2013 00:00

Novembre ancora mite, ma qualcosa si muove


La stagione autunnale è ormai arrivata al "giro" di boa, tra "sussulti" termici e passaggi atlantici.La presenza dei due anticicloni (Azzore e nord africano) ha caratterizzato buona parte dei primi mesi autunnali, mentre le depressioni atlantiche molto attive nel Nord Europa, talvolta hanno "faticato" a giungere sulla nostra Penisola.Intrusioni fredde ridotte al minimo, a parte una molto "corposa", accompagnata da violenti temporali e perfino neve a quote medio-basse.E' stato solo un "episodio", poiché a seguire si sono ripristinate condizioni termiche al Sud e nelle Isole, da stagione estiva. Questa è "l'anomalia" che il mese di Ottobre, ha lasciato in eredità, ed almeno fino alla prima decade di Novembre, non aspettiamoci cambiamenti radicali.

Il passaggio perturbato che abbiamo avuto tra il 5 e il 6 Novembre è stato piuttosto incisivo e veloce e grazie ai forti venti di Maestrale, abbiamo ampi rasserenamenti quasi ovunque.L'Alta pressione delle Azzorre incomincerà la sua "espansione" verso la nostra Penisola, grazie ancora ad un Vortice Polare molto compatto ed incline ad incursioni gelide.Dunque clima mite e stabile per alcuni giorni, con rischio dell'accentuazione di nebbie e foschie nei fondivalle, potremmo avere così una "novembrata".Successivamente a ridosso del prossimo fine settimana, secondo alcuni modelli previsionali, tra cui ECMWF , un forte strappo della Corrente a getto potrebbe inviare una profonda saccatura nuovamente verso la nostra Penisola attorno al 10 Novembre.


Una "modifica" della circolazione si avrà solo con il rallentamento della Corrente a getto, in uscita dal Nord America.Probabilmente solo dalla metà del mese corrente, la maggiore dinamicità della Corrente a getto, aumenterebbe la probabilità di incursioni fredde verso i settori meridionali europei, ma anche verso la nostra Penisola.A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa a 5000 metri, relativa alle pressioni e temperature, valida per Domenica 10 Novembre.

Pressione e geopotenziale per il 9 Novembre 2013


Fabio Porro


Stampa