http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - 7km ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW-7km (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni sull'Italia. In questo caso nelle 3 ore precedenti.
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-nord)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Nord della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine IL RISCALDAMENTO DEL MAR MEDITERRANEO NEGLI ULTIMI 75 ANNI
Guardiamo insieme questa figura e prendiamoci due minuti per osservarla con una lente di... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA CON DINAMICHE PREVALENTEMENTE INVERNALI
Il primo impulso di aria artica giunto fin sul Mediterraneo ha portato con sé il primo sussulto... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

L'Estate tenta l'avvio. Stavolta fa sul serio...?

Lunedì 10 Giugno 2013 00:00

L'Estate tenta l'avvio. Stavolta fa sul serio...?


La stagione estiva ci "riprova" e nei prossimi giorni dapprima sarà l'Alta pressione delle Azzorre a ridar un pò di "fiato" all'Estate e allontanare l'ipotesi ( e spero che rimanga solo un'ipotesi) dello scienzato francese Lurent Cabrol, che nei giorni scorsi aveava "paventato" un anno senza Estate anche per alcuni settori del nord Italia. Dopo l'instabilità del trascorso fine settimana toccherà all'Alta pressione delle Azzorre impedire nuovamente intrusioni atlantiche, ma successivamente nei prossimi giorni sarà "coadiuvato" dall'Alta nord-africana.

Difatti secondo la maggioranza dei modelli previsionali, a partire dal 16 Giugno grazie all'affondo di una parte della depressione iberica, si attiveranno come "risposta" correnti calde dal Sahara, che oltre a stabilizzare l'atmosfera dopo ormai mesi di precipitazioni e termiche "sotto tono", faranno "schizzare" le temperature massime oltre le medie stagionali.


Prima fase: dal 12 al 16 Giugno
Bel tempo e temperature in aumento, grazie all'Alta pressione delle Azzorre sarà il nord a "sperimentare" termiche oltre la media stagionale tra i 4-5°C, il centro tra i 3-5°C oltre le medie, iL Sud e le Isole tra 1-3°C oltre le medie

Seconda fase: dal 16 al 18/19 Giugno
Il vortice depressionario nei pressi della Penisola Iberica, richiama forti correnti sciroccali calde dalla regione sahariana, verso le nostre regioni centro-settentrionali. Gran caldo al centro-nord, con massime vicine ai 35°C, specie su Emilia e Pianura Padana. Caldo meno intenso al Sud e nelle Isole, con massime tra 29-30°C. Sulle aree di pianura il tasso di umidità sarà elevato, e le temperature percepite potranno perfino sfiorare i 40°C.

A seguire alcune soluzioni modellistiche danno una nuova irruzione "fresca". Staremo a vedere... keep in touch!

A completamento del mio editoriale, vi accludo due mappe tra le più significative.La prima riguarda le temperature a 5000 metri nella giornata di Martedì 18 Giugno. L'altra le temperature al suolo nella giornata di Lunedì 17 Giugno.

Temperature alla quota di circa 5000 metri per il 18 Giugno

Temperature al suolo attese per il 17 Giugno


Fabio Porro


Stampa