Immagine GFS MSLP - 12hPrec Italia
GFS MSLP 12h Prec, Italia, l'accumulo di precipitazioni previsto dal modello americano gfs nelle 12 ore precedenti rispetto alla data indicata sulla mappa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Lignano Sabbiadoro (Udine)
Webcam Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 7km ARW by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (ita) - ARW by ICON
In questa mappa WRF-ARW per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point (temperatura... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

L'Estate tenta l'avvio. Stavolta fa sul serio...?

Lunedì 10 Giugno 2013 00:00

L'Estate tenta l'avvio. Stavolta fa sul serio...?


La stagione estiva ci "riprova" e nei prossimi giorni dapprima sarà l'Alta pressione delle Azzorre a ridar un pò di "fiato" all'Estate e allontanare l'ipotesi ( e spero che rimanga solo un'ipotesi) dello scienzato francese Lurent Cabrol, che nei giorni scorsi aveava "paventato" un anno senza Estate anche per alcuni settori del nord Italia. Dopo l'instabilità del trascorso fine settimana toccherà all'Alta pressione delle Azzorre impedire nuovamente intrusioni atlantiche, ma successivamente nei prossimi giorni sarà "coadiuvato" dall'Alta nord-africana.

Difatti secondo la maggioranza dei modelli previsionali, a partire dal 16 Giugno grazie all'affondo di una parte della depressione iberica, si attiveranno come "risposta" correnti calde dal Sahara, che oltre a stabilizzare l'atmosfera dopo ormai mesi di precipitazioni e termiche "sotto tono", faranno "schizzare" le temperature massime oltre le medie stagionali.


Prima fase: dal 12 al 16 Giugno
Bel tempo e temperature in aumento, grazie all'Alta pressione delle Azzorre sarà il nord a "sperimentare" termiche oltre la media stagionale tra i 4-5°C, il centro tra i 3-5°C oltre le medie, iL Sud e le Isole tra 1-3°C oltre le medie

Seconda fase: dal 16 al 18/19 Giugno
Il vortice depressionario nei pressi della Penisola Iberica, richiama forti correnti sciroccali calde dalla regione sahariana, verso le nostre regioni centro-settentrionali. Gran caldo al centro-nord, con massime vicine ai 35°C, specie su Emilia e Pianura Padana. Caldo meno intenso al Sud e nelle Isole, con massime tra 29-30°C. Sulle aree di pianura il tasso di umidità sarà elevato, e le temperature percepite potranno perfino sfiorare i 40°C.

A seguire alcune soluzioni modellistiche danno una nuova irruzione "fresca". Staremo a vedere... keep in touch!

A completamento del mio editoriale, vi accludo due mappe tra le più significative.La prima riguarda le temperature a 5000 metri nella giornata di Martedì 18 Giugno. L'altra le temperature al suolo nella giornata di Lunedì 17 Giugno.

Temperature alla quota di circa 5000 metri per il 18 Giugno

Temperature al suolo attese per il 17 Giugno


Fabio Porro


Stampa