Immagine Glossario Meteo. Lettera T - Da Temperatura a Turbolenza
Temperatura atmosferica La temperatura dell’aria in prossimità del suolo, fra gli elementi che determinano il tempo, è quella che ha minor peso per la... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

"Ipotesi" anticiclonica verso metà mese: sarà confermata?

Giovedì 04 Aprile 2013 00:00

"Ipotesi" anticiclonica verso metà mese: sarà confermata?


Le festività pasquali sono trascorse purtroppo all'insegna della forte instabilità, tra rovesci, qualche timida schiarita, in un contesto termico sotto la media stagionale di alcuni gradi.Il Vortice Polare da molte settimane non riesce ad effettuare una minima "ricompattazzione", causato anche dalla assidua presenza degli anticicloni di "blocco".Da qui ne scaturisce la frequente discesa di correnti fredde verso buona parte degli Stati europei, giungendo più mitigate verso la nostra Penisola.Gli indici teleconettivi AO e NAO continuano a restare in negatività, e le saccature atlantiche non "disdegnano" la nostra Penisola.Configurazione più da fine Inverno, che da stagione primaverile.

Una nuova perturbazione atlantica, inserita in questo flusso perturbato oceanico, riporterà nuovo maltempo al centro-nord.Nonostante la stagione primaverile sia al suo secondo mese, non mancheranno le nevicate a quote collinari, in un contesto climatico "sotto tono". Il Sud rimarrà ai "margini" del maltempo, e perfino le temperature potranno subire degli incrementi.


Successivamente il tempo non "guarirà", anzi rimarrà una instabilità diffusa, con rischio di rovesci intensi, e qualche "timida" schiarita.Schiarite che non avranno lunga "vita", poiché verso il 9 Aprile dall'Atlantico arriverà una nuova perturbazione, con "annesse" nuove precipitazioni anche intense.

Solo verso la metà del mese, grazie ad un lieve "riassetto" del Vortice Polare, e con una "positività" degli indici NAO e AO, un 'onda sub-tropicale riporterà un pò di stabilità e temperature miti.Il modello americano GFS ne è "convinto" nelle sue emissioni modellistiche, mentre ECMWF ed UKMO, i due modelli europei, sono ancora molto "scettici."Impossibile tutt'oggi dare una previsione sulla "durata" dell'onda anticiclonica, non escludo che si tratti solo di una breve "pausa", seguita da un nuovo "deterioramento" delle condizioni meteo entro la terza decade del mese in corso.

Pressione atmosferica 6 Aprile 2013

Pressione atmosferica 15 Aprile 2013

Fabio Porro


Stampa