Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Eruzioni vulcaniche esplosive: flussi piroclastici, domi, dicchi e neck
Fra i fenomeni più devastanti associati alle eruzioni vulcaniche esplosive ci sono i flussi... Leggi tutto...
Immagine L'acqua: un bene prezioso, ma non per tutti
Come è noto ed evidente, l'acqua è una delle risorse più preziose che abbiamo su questa... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Calabria
Il territorio della provincia di Reggio Calabria è in gran parte interessato dall'orografia del... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trento
La provincia di Trento si trova nel versante meridionale della catena delle Alpi, a contatto con la... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Come sarà l'Estate 2025? Previste fasi molto calde...

Come sarà l'Estate 2025? Previste fasi molto calde...

Come sarà l'estate 2025?

Mentre la Primavera si è rivelata molto instabile ed a tratti pure fresca così come era nelle previsioni, l'Estate attende con famelica pazienza il proprio turno, come se ci osservasse sorniona dal buco della serratura.

Uno degli errori più gravi che un previsore può fare in questa fase, è infatti quello di convincersi che l'instabilità che si sta manifestando in questi giorni possa proseguire indisturbata anche nei prossimi mesi, regalandoci un Trimestre Estivo fresco o comunque non troppo caldo.

Innanzitutto vediamo come questo periodo Primaverile sia stato fortemente condizionato da un processo Fisico relativo ad un "Extreme Stratospheric Event" concretizzatesi nella fine del mese di Marzo:

Ese e Nam fine marzo 2025

Nel corso delle prossime settimane questa dinamica tenderà ad avere sempre meno importanza, mentre la circolazione si farà sempre più Estiva, con un rapido riscaldamento del settore Africano. Le SSTA stanno già assumendo il tipico "summer setting" , con un raffreddamento del settore Oceanico centrale:

Anomalie sst del 17 maggio 2025


Un altro fattore molto importante, riguarda poi il record negativo del Volume del Ghiaccio Artico, con un declino davvero precoccupante. Questo fattore innesca un aumento dei Geopotenziali ed un decremento del gradiente meridionale, favorendo la progressiva risalita delle masse d'aria calda Africana verso Nord, sino ad accupare il Mediterraneo ed a tratti anche il Centro-Europa:

850 mb air composite mean


Un'Estate che quindi finirà per assomigliare alle ultime vissute, vale a dire con uno schema tra il WR2 ed il WR3, ed un Anticiclone Afro-Azzorriano spesso protagonista:

WR 1 2 3 e 4


Tra il 2015 ed il 2024 lo schema medio è infatti stato il seguente, insorto anche dopo mesi di Maggio decisamente freschi e piovosi:

850 mb air composite anomaly


Il nostro consiglio è perciò quello di non lamentarsi troppo di questa Primavera fresca ed instabile. Il caldo infatti arriverà improvvisamente e con tutta la sua potenza, facendoci rapidamente rimpiangere questo clima. Infine, un punto sul quale porre l'attenzione, rimane quello della possibilità di locali ma VIOLENTI FENOMENI atmosferici nel corso del trimestre, generati dal deciso incremento degli indici termodinamici. Il caldo infatti è sinonimo di ENERGIA e, nel caso si verifichino temporanei passaggi di aria più fresca in quota, la probabilità di eventi temporaleschi importanti aumenta in maniera vertiginosa.

Schema di formazione della grandine



Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa