Immagine Il Lago di Bolsena e il Mini Lake-Effect Storm
Il Lago di Bolsena, famoso per essere il lago di origine vulcanica più grande d'Europa, è molto noto per chi è delle mie parti anche come punto di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Acquapendente (Viterbo)
Webcam Acquapendente, Loc. La Fornace, in provincia di Viterbo (VT), regione Lazio. Offerta da... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Veneto
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Veneto Vittorio Veneto (TV)Caorle (VE)Lido di... Leggi tutto...
Immagine L'indice di Thom per il disagio climatico e l'indice termoigrometrico
Detto anche "Discomfort Index" (DI), l'indice di Thom è piuttosto usato e anche noi lo... Leggi tutto...
Immagine FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DEL PASSAGGIO DI DUE PERTURBAZIONI
Dopo aver illustrato ieri a grandi linee la configurazione sinottica che sarà responsabile del... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Una super colonia di pinguini rimasti nascosti per quasi 3000 anni

Una super colonia di pinguini rimasti nascosti per quasi 3000 anni

Pinguini in AntartideGli scienziati hanno trovato una supercolonia di 1,5 milioni di pinguini di Adelia che vivono sulle Danger Islands dell'Antartide e che erano passate inosservate per circa 2.800 anni.

Con l'aiuto di un collega della NASA, i ricercatori ora sanno come la massiccia popolazione sia passata inosservata per così tanto tempo e hanno avuto un'idea di quanto fosse "incredibile" la loro colonia.

I ricercatori hanno trascorso 10 mesi ad esaminare tutte le immagini satellitari dell'Antartide prima di implementare un algoritmo che faccesse rilevazioni automaticamente, secondo le loro ricerche pubblicate sulla rivista Nature.

"Pensavamo di sapere dove fossero tutte le colonie di pinguini", ha detto l'ecologa Stony Brook University Heather Lynch alla conferenza American Geophysical Union.

Una volta che l'algoritmo si è dimostrato corretto, i risultati sono rapidamente tornati dalle Danger Islands per essere analizzati. Lynch ha dichiarato che la squadra ha "semplicemente mancato" certi rilevamenti - innescati dagli escrementi dei pinguini - e sono stati in grado di capire l'entità di ciò che avevano trascurato, osservando le immagini più da vicino. "Semplicemente non ci aspettavamo di trovarli lì", ha detto Lynch.

La squadra aveva ispezionato una delle isole del gruppo, ma non tutte. Le Danger Islands non vengono regolarmente esaminate poiché sono solitamente coperte da uno spesso strato di ghiaccio, rendendole estremamente difficili da raggiungere. Quando furono scoperte per la prima volta nel 1842, la spedizione britannica che trovò il gruppo di isole diede loro questo nome perché il ghiaccio esteso le rendeva quasi invisibili finché la loro nave non fu praticamente in cima alle isole, secondo Geographic.org.


I ricercatori hanno effettuato l'esplorazione verso le isole per condurre un'indagine completa - sia a terra che utilizzando droni - della colonia dell'isola. Il team ha scoperto come i pinguini reagiscono agli umani. In genere, i pinguini non amano altri esseri più alti di loro avendo paura degli skua, grossi uccelli che rubano le uova dai nidi. Ma quando i ricercatori si sono seduti, gli uccelli "si sono avvicinati a noi. Bisogna solo assicurarsi di essere abbastanza bassi", ha detto Lynch a TBR News. La squadra di Lynch sospettò che la popolazione fosse ancora più grande e indagò ulteriormente usando immagini satellitari risalenti al 1982.

Alla fine degli anni '90 la popolazione della colonia raggiunse il suo picco e da allora è diminuita. Il declino, ha detto Lynch, "non è catastrofico", ma è comunque significativo, del 10-20%. Con la datazione al radiocarbonio di gusci d'uovo e ossa trovati sull'isola, i ricercatori sono stati in grado di rivelare che la colonia stava usando le Danger Islands da circa 2.800 anni. La remota posizione delle isole e il ghiaccio circostante hanno tenuto la popolazione al sicuro dalla pesca del krill e dall'interazione con l'umanità rispetto ad altre parti dell'Antartide.

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa