http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita - backup)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura a 850hPa e il tipo di precipitazione. Run... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.
Immagine Meteorologo minacciato di morte per l'interruzione TV del Masters di golf
Un meteorologo di Atlanta ha dichiarato di aver ricevuto minacce di morte, dopo che la sua stazione... Leggi tutto...
Immagine UN MEDITERRANEO ECCEZIONALMENTE CALDO, OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE
Il Mar Mediterraneo si trova in uno stato termico eccezionale. La sua temperatura sta definendo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NEL FINE SETTIMANA UNA SPALLATA DELL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE METTERÀ FINE ALL’ONDULAZIONE DI BLOCCO SEMISTAZIONARIA SULL’EUROPA OCCIDENTALE E ALL’ONDATA DI CALDO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 18 Giugno 2024 12:00

NEL FINE SETTIMANA UNA SPALLATA DELL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE METTERÀ FINE ALL’ONDULAZIONE DI BLOCCO SEMISTAZIONARIA SULL’EUROPA OCCIDENTALE E ALL’ONDATA DI CALDO

Il satellite del 17 giugno 2024Abbiamo più volte illustrato le dinamiche del tempo legate alle vicissitudini della configurazione di blocco che interessa il Mediterraneo centro-occidentale ormai da diversi giorni. A tal proposito abbiamo visto come la nostra penisola, trovandosi nel mezzo tra la circolazione ciclonica a ovest e il promontorio nord africano a est, sia arrivata a sperimentare condizioni atmosferiche anche opposte, con il Nord interessato dalle ennesime precipitazioni anche abbondanti e l’estremo Sud sotto il primo caldo localmente anche intenso.

L’ondata di calore che ci apprestiamo a sperimentare sarà probabilmente l’ultimo atto di questo disegno sinottico che proprio in queste ore sta ricevendo, dal Nord Atlantico, l’ultimo impulso in grado di mantenere in vita, ancora per i prossimi 3-4 giorni, la forma di questa ondulazione in fase di intensificazione per l’ultima volta: a tal proposito, l’immagine satellitare delle 19:30 di questa sera (17 giugno) mostra l’avvio di questa dinamica con la spinta verso sud dell’aria fresca, diretta a ovest della penisola iberica, che va a sollecitare il richiamo di aria calda dall’entroterra nord africano, i cui avamposti si notano con l’innesco del trasporto delle polveri sahariane che hanno appena lasciato l’entroterra algerino (fig. 1). L’onda di calore sarà l’ultimo atto di questa evoluzione rimasta sostanzialmente quasi stazionaria per diversi giorni perché, da giovedì 20, una vistosa accelerazione della corrente a getto in uscita dal Nord America andrà indirettamente a sbloccare la saccatura iberica e la costringerà a evolvere verso levante.

Alle nostre latitudini, l’artefice responsabile di questo cambiamento sarà proprio l’Anticiclone delle Azzorre che riceverà da questa accelerazione la spinta zonale necessaria per smuovere un po’ le acque in questa sorta di palude in cui siamo finiti (fig. 2). Questa dinamica comporterà ovviamente il passaggio di condizioni di instabilità sull’Italia e quindi la probabilità che l’onda di calore sia seguita dalla formazione di temporali e da un calo apprezzabile delle temperature.



Per il momento non è possibile dare indicazioni ulteriori su questa nuova fase meteorologica perché l’informazione che oggi possiamo cogliere dalla media di tutte le previsioni calcolate sarebbe quella di un graduale spegnimento di queste condizioni di instabilità. In altre parole, la spinta dell’anticiclone oceanico metterebbe in movimento quel che resterà della saccatura iberica e questa, a sua volta, durante questa evoluzione verso levante, potrebbe perdere consistenza: potrebbe quindi trattarsi di un segnale instabile in via di spegnimento e quindi ancor più soggetto, ad oggi, a incertezza sugli effetti a cui potrebbe dare luogo. Torneremo a parlarne, non appena l’evoluzione sarà più chiara.

Mappe attese per il 21-22 giugno 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa