http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni del Tempo orarie e su località: avvertenze e modalità d'uso
Tante, troppe persone si affidano esclusivamente alle previsioni del tempo delle "app" degli smartphone, andando a leggere il meteo sulla località prescelta,... Leggi tutto...
Immagine INIZIO ANNO 2021 CON CONDIZIONI DI MALTEMPO IN CONTINUO RINNOVAMENTO
Cari amici, inizia un nuovo anno e inizia anche un nuovo cammino alla scoperta delle vicissitudini... Leggi tutto...
Immagine DISCUSSIONE SULLA POSSIBILITÀ DI NEVICATE FINO A QUOTE BASSE AL NORD NELLA NOTT...
Stiamo per entrare in una fase meteorologica particolarmente movimentata in cui sarà un’ampia... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo attese sulla regione Piemonte e in Valle d'Aosta con il tempo per i prossimi... Leggi tutto...
Immagine Meteo Oggi Italia
Meteo oggi in italia, le previsioni del tempo per la giornata odierna con mappe e simboli riassunte... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NEL FINE SETTIMANA UNA SPALLATA DELL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE METTERÀ FINE ALL’ONDULAZIONE DI BLOCCO SEMISTAZIONARIA SULL’EUROPA OCCIDENTALE E ALL’ONDATA DI CALDO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 18 Giugno 2024 12:00

NEL FINE SETTIMANA UNA SPALLATA DELL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE METTERÀ FINE ALL’ONDULAZIONE DI BLOCCO SEMISTAZIONARIA SULL’EUROPA OCCIDENTALE E ALL’ONDATA DI CALDO

Il satellite del 17 giugno 2024Abbiamo più volte illustrato le dinamiche del tempo legate alle vicissitudini della configurazione di blocco che interessa il Mediterraneo centro-occidentale ormai da diversi giorni. A tal proposito abbiamo visto come la nostra penisola, trovandosi nel mezzo tra la circolazione ciclonica a ovest e il promontorio nord africano a est, sia arrivata a sperimentare condizioni atmosferiche anche opposte, con il Nord interessato dalle ennesime precipitazioni anche abbondanti e l’estremo Sud sotto il primo caldo localmente anche intenso.

L’ondata di calore che ci apprestiamo a sperimentare sarà probabilmente l’ultimo atto di questo disegno sinottico che proprio in queste ore sta ricevendo, dal Nord Atlantico, l’ultimo impulso in grado di mantenere in vita, ancora per i prossimi 3-4 giorni, la forma di questa ondulazione in fase di intensificazione per l’ultima volta: a tal proposito, l’immagine satellitare delle 19:30 di questa sera (17 giugno) mostra l’avvio di questa dinamica con la spinta verso sud dell’aria fresca, diretta a ovest della penisola iberica, che va a sollecitare il richiamo di aria calda dall’entroterra nord africano, i cui avamposti si notano con l’innesco del trasporto delle polveri sahariane che hanno appena lasciato l’entroterra algerino (fig. 1). L’onda di calore sarà l’ultimo atto di questa evoluzione rimasta sostanzialmente quasi stazionaria per diversi giorni perché, da giovedì 20, una vistosa accelerazione della corrente a getto in uscita dal Nord America andrà indirettamente a sbloccare la saccatura iberica e la costringerà a evolvere verso levante.

Alle nostre latitudini, l’artefice responsabile di questo cambiamento sarà proprio l’Anticiclone delle Azzorre che riceverà da questa accelerazione la spinta zonale necessaria per smuovere un po’ le acque in questa sorta di palude in cui siamo finiti (fig. 2). Questa dinamica comporterà ovviamente il passaggio di condizioni di instabilità sull’Italia e quindi la probabilità che l’onda di calore sia seguita dalla formazione di temporali e da un calo apprezzabile delle temperature.



Per il momento non è possibile dare indicazioni ulteriori su questa nuova fase meteorologica perché l’informazione che oggi possiamo cogliere dalla media di tutte le previsioni calcolate sarebbe quella di un graduale spegnimento di queste condizioni di instabilità. In altre parole, la spinta dell’anticiclone oceanico metterebbe in movimento quel che resterà della saccatura iberica e questa, a sua volta, durante questa evoluzione verso levante, potrebbe perdere consistenza: potrebbe quindi trattarsi di un segnale instabile in via di spegnimento e quindi ancor più soggetto, ad oggi, a incertezza sugli effetti a cui potrebbe dare luogo. Torneremo a parlarne, non appena l’evoluzione sarà più chiara.

Mappe attese per il 21-22 giugno 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa