Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine UNA LUNGA ONDATA DI CALDO, PIÙ INTENSA AL CENTRO-SUD E APPENA SCALFITA AL NORD ...
Quando il promontorio nord africano entra sul Mediterraneo con decisione, può succedere che si sa... Leggi tutto...
Immagine LA CARTA D’IDENTITÀ DELL’ARIA FREDDA IN ARRIVO
La massa d’aria artica-continentale che inizierà a interessare la nostra penisola da domani... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Ancona
La previsione per la città di Ancona in questi spaghetti Ensemble tratti dal modello americano... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by GFS
WRF ARW su base dati GFS: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DA GIOVEDÌ TEMPO PIÙ STABILE E PIÙ CALDO, CON ONDA DI CALORE NEL FINE SETTIMANA SULLE ISOLE MAGGIORI IN PROBABILE SUCCESSIVA ESPANSIONE ALLA PENISOLA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 03 Luglio 2023 00:00

DA GIOVEDÌ TEMPO PIÙ STABILE E PIÙ CALDO, CON ONDA DI CALORE NEL FINE SETTIMANA SULLE ISOLE MAGGIORI IN PROBABILE SUCCESSIVA ESPANSIONE ALLA PENISOLA

Evoluzione attesa per il 8-9 luglio 2023La fase meteorologica responsabile delle condizioni nel complesso in linea con i canoni climatologici del periodo sta per volgere al termine. Nella seconda parte della settimana si farà strada un nuovo cambiamento della circolazione atmosferica che sostituirà l’attuale flusso occidentale con correnti provenienti, in modo sempre più convinto, dall’entroterra sahariano. Si profila quindi la seconda espansione del promontorio nord africano verso il Mediterraneo centrale con un trasporto verso le nostre latitudini di aria subtropicale continentale sempre più calda che andrà inevitabilmente a far lievitare le superfici isobariche di tutta la colonna troposferica, fino a raggiungere valori decisamente elevati – e di conseguenza marcatamente anomali – già a partire dal fine settimana, quando per esempio sulla verticale della Sardegna bisognerà probabilmente salire a circa 6000 metri per trovare la pressione di 500 hPa (fig. 1, a sinistra).

La posizione quasi stazionaria della goccia fredda ad ovest delle Isole Britanniche sarà per il promontorio nord africano una «spina nel fianco» non di poco conto perché la sua presenza, in una posizione che potrebbe risultare quasi stazionaria per alcuni giorni, stimolerà di continuo il pescaggio di aria molto calda che arriverà a interessare le nostre due Isole Maggiori già nel corso del prossimo fine settimana (fig. 1, a destra): per sabato 8 e domenica 9 luglio risulta infatti ormai molto probabile che la Sardegna e la Sicilia siano attraversate in quota da isoterme dai valori per lo più compresi tra 24 e 27 °C a 850 hPa e che quindi, in prossimità del suolo, le temperature possano facilmente portarsi a cavallo dei 40 °C.

Sempre nel fine settimana, l’avvezione subtropicale potrebbe portare l’isoterma di 20 °C a 850 hPa lungo le coste tirreniche e di conseguenza tra Toscana, Umbria e Lazio non sono da escludere i primi picchi oltre i 35 °C. Saranno queste le prime avvisaglie di un maggior coinvolgimento della penisola in questa onda di calore in probabile avanzamento da sud-ovest verso nord-est nei primi giorni della prossima settimana.

Al momento, però, non è possibile dare ulteriori indicazioni perché lo scenario a medio e lungo termine, calcolato dalla modellistica numerica con i dati attuali, non è ancora sufficientemente robusto per definire una previsione attendibile.



Pur andando infatti incontro a un periodo caratterizzato da temperature che rimarranno per diversi giorni al di sopra nella media climatologica di riferimento, a partire dal 10 luglio subentra una fisiologica incertezza sempre più crescente circa l’intensità del caldo in arrivo dall’entroterra nord africano: ne dà per esempio dimostrazione la distribuzione degli scenari di temperatura calcolati sulla verticale di Roma (fig. 2) e qualitativamente simili anche per la maggior parte dell’Italia. Con queste premesse non è quindi possibile avventurarsi in previsioni attendibili su quanto caldo farà perché non ci sono le condizioni, pur sottolineando comunque che ci aspetta un periodo sicuramente più caldo della norma.

Scenari ensemble sulla verticale di Roma


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche allapagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa