Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque tra fiume Conca e fiume Foglia, compresa quindi una... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita - backup)
Mappa di backup del modello WRF con pressione al suolo (MSLP) e accumulo precipitativo nelle 12 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine ITALIA CONTESA TRA DUE TIPI DI «MALTEMPO»
Anche nel corso di quest’ultima fase instabile, che si avvia a lasciare la nostra penisola entro... Leggi tutto...
Immagine Calcolo dell'Altitudine
Questa calcolatrice permette di ricavare il valore approssimativo della quota corrispondente a una... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Modena
Come spesso succede in Emilia-Romagna, anche la provincia di Modena è divisa sostanzialmente in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Meridionale
L'Asia è il più vasto dei continenti della Terra, con una superficie più di quattro volte... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

INSTABILITÀ: DALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA DI NUOVO PUNTO E A CAPO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 08 Giugno 2023 00:00

INSTABILITÀ: DALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA DI NUOVO PUNTO E A CAPO

La situazione attesa per la prossima settimanaC’è una regola ferrea nella dinamica atmosferica che viene quasi sempre rispettata: quando alle alte latitudini è presente un campo di alte pressioni, sul Mediterraneo il tempo è spesso instabile.

La situazione che stiamo vivendo ormai da diverse settimane non dà cenni di sostanziale cambiamento perché, se è pur vero che i massimi del campo anticiclonico di blocco si sposteranno nei prossimi giorni dalle Isole Britanniche alla penisola scandinava, a scala sinottica non cambierà il movimento delle masse d’aria che saranno ancora costrette ad uscire dalla figura di alta pressione per entrare laddove il campo barico mantiene una circolazione ciclonica specie in quota, vale a dire alle nostre latitudini.

Dopo la temporanea attenuazione delle condizioni di instabilità prevista per questo week-end, ecco che all’inizio della prossima settimana un nuovo apporto di aria fresca in quota – in scorrimento lungo il fianco meridionale della figura anticiclonica russo-scandinava – tornerà ad instabilizzare il tempo sulla nostra penisola con la possibile formazione di una goccia fredda che poi potrebbe stazionare sulle nostre regioni per alcuni giorni e rinnovare continuamente la formazione di rovesci e temporali.

Almeno fino all’ingresso dell’estate astronomica non si intravedono quindi segnali robusti per l’avvio di una fase stabile e duratura, in grado di dare una prima spinta al campo termico verso valori sopra la media del periodo. Se infatti da un lato continueremo ad accumulare precipitazioni e quindi daremo molto probabilmente anche a giugno la maglia di «mese più piovoso della norma», dall’altro le temperature continueranno ad oscillare intorno ai valori normali per questo mese, mantenendosi così lontano dai valori tipici delle ondate di calore.

Avremo modo di dettagliare meglio le fasi di questo nuovo periodo atmosferico nei prossimi interventi.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa