http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Il clima della regione Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige ha un clima con caratteristiche tipiche continentali e alpine di alta montagna.In base all'orografia, all'esposizione rispetto ai venti... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA CON INSTABILITÀ SUI VERSANTI ORIENTALI E TEMPERATURE INFERIOR...
L’aria molto fresca proveniente dalle latitudini settentrionali sta affluendo sulla nostra... Leggi tutto...
Immagine PRIMA SETTIMANA DI NOVEMBRE IN COMPAGNIA DI UN ANTICICLONE APPENA SCALFITO DALLE...
L’ultimo mese dell’autunno meteorologico prende il via all’insegna di cieli grigi su gran... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione ridotta... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TEMPO INSTABILE: TRA MERCOLEDÌ 19 E VENERDÌ 21 ARRIVA IL TURNO ANCHE DEL NORD ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 18 Aprile 2023 00:00

TEMPO INSTABILE: TRA MERCOLEDÌ 19 E VENERDÌ 21 ARRIVA IL TURNO ANCHE DEL NORD ITALIA

Mappe in quota attese per il 19-20 aprile 2023A portare un po’ di pioggia sulle assetate regioni settentrionali questa volta sarà un’impostazione delle correnti dai quadranti nord-orientali. Nulla a che vedere con le perturbazioni organizzate precedute dalle correnti sciroccali, ma con l’azione retrograda di una goccia fredda che rotolerà verso ovest lungo i binari periferici meridionali di una figura anticiclonica di blocco presente attualmente sull’Europa centro-orientale e che nelle prossime ore andrà irrobustendosi ulteriormente sul Mar di Norvegia.

Questa evoluzione permetterà così l’inserimento di un nucleo di aria artica che transiterà oltralpe tra mercoledì 19 e venerdì 21, spostandosi piuttosto velocemente dalla Polonia alla Francia (fig. 1). Le nostre regioni settentrionali si troveranno così esposte all’azione della circolazione ciclonica che sarà attiva soprattutto in quota e che inizierà a produrre i propri effetti a partire dal Nord-Est tra il pomeriggio e la serata di mercoledì 19. Con lo spostamento successivo verso ovest di questa nuova perturbazione a carattere freddo, anche l’instabilità tenderà a propagarsi a quasi tutte le regioni settentrionali tra la notte successiva e la giornata di giovedì 20, in un contesto atmosferico che comunque continuerà ancora ad essere incerto anche sul resto della nostra penisola.

Per il momento ci limitiamo a individuare le aree in cui sarà grosso modo probabile avere delle precipitazioni (fig. 2) perché si desidera concedere ancora un giorno di tempo alla modellistica numerica per definire un po’ meglio i dettagli, nel limite del possibile. Possiamo però dire che sono aumentate le probabilità per avere, in alcune aree tra Piemonte e Lombardia, cumulate anche superiori ai 30-40 mm tra giovedì 20 e venerdì 21.



Non sarà certo questa una pioggia in grado di mettere in crisi la siccità perché al Nord è davvero lungo il periodo senza piogge importanti, ma se ne farà comunque tesoro.

Instabilità prevista per il 19-20 aprile 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa