Immagine Altezza geopotenziale e mappe meteorologiche
Tra i parametri fisici più nominati quando si ascoltano le previsioni del tempo o si dà un'occhiata alle mappe meteorologiche, l'altezza... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine L'HEAT DOME DELLA SETTIMANA DI FERRAGOSTO
Siamo entrati in una nuova fase meteorologica contrassegnata dal dominio del promontorio nord... Leggi tutto...
Immagine PIOGGIA IN PIANURA E NEVE SULLE ALPI: LA PROSSIMA SETTIMANA POTREBBE ARRIVARE AN...
In attesa di sciogliere la prognosi relativa alle condizioni atmosferiche che ci attendono sul... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Matera (Matera)
Webcam su Matera (MT), regione Basilicata. Veduta sul centro storico con la Chiesa di S. Pietro... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TEMPO INSTABILE: TRA MERCOLEDÌ 19 E VENERDÌ 21 ARRIVA IL TURNO ANCHE DEL NORD ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 18 Aprile 2023 00:00

TEMPO INSTABILE: TRA MERCOLEDÌ 19 E VENERDÌ 21 ARRIVA IL TURNO ANCHE DEL NORD ITALIA

Mappe in quota attese per il 19-20 aprile 2023A portare un po’ di pioggia sulle assetate regioni settentrionali questa volta sarà un’impostazione delle correnti dai quadranti nord-orientali. Nulla a che vedere con le perturbazioni organizzate precedute dalle correnti sciroccali, ma con l’azione retrograda di una goccia fredda che rotolerà verso ovest lungo i binari periferici meridionali di una figura anticiclonica di blocco presente attualmente sull’Europa centro-orientale e che nelle prossime ore andrà irrobustendosi ulteriormente sul Mar di Norvegia.

Questa evoluzione permetterà così l’inserimento di un nucleo di aria artica che transiterà oltralpe tra mercoledì 19 e venerdì 21, spostandosi piuttosto velocemente dalla Polonia alla Francia (fig. 1). Le nostre regioni settentrionali si troveranno così esposte all’azione della circolazione ciclonica che sarà attiva soprattutto in quota e che inizierà a produrre i propri effetti a partire dal Nord-Est tra il pomeriggio e la serata di mercoledì 19. Con lo spostamento successivo verso ovest di questa nuova perturbazione a carattere freddo, anche l’instabilità tenderà a propagarsi a quasi tutte le regioni settentrionali tra la notte successiva e la giornata di giovedì 20, in un contesto atmosferico che comunque continuerà ancora ad essere incerto anche sul resto della nostra penisola.

Per il momento ci limitiamo a individuare le aree in cui sarà grosso modo probabile avere delle precipitazioni (fig. 2) perché si desidera concedere ancora un giorno di tempo alla modellistica numerica per definire un po’ meglio i dettagli, nel limite del possibile. Possiamo però dire che sono aumentate le probabilità per avere, in alcune aree tra Piemonte e Lombardia, cumulate anche superiori ai 30-40 mm tra giovedì 20 e venerdì 21.



Non sarà certo questa una pioggia in grado di mettere in crisi la siccità perché al Nord è davvero lungo il periodo senza piogge importanti, ma se ne farà comunque tesoro.

Instabilità prevista per il 19-20 aprile 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa