Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per numero di abitanti e la terza per superficie.A nord e ad est... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Como (Como)
Webcam a Como (CO), panorama sul lago della splendida città, regione Lombardia.
Immagine Webcam - Brienza (Potenza)
Webcam Brienza, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di brienzameteo
Immagine INIZIO D’ANNO ALL’INSEGNA DELL’ANTICICLONE, DI NUBI BASSE, DELLE NEBBIE E ...
Cieli grigi in pianura e lungo le coste e cieli sereni in collina e in montagna con temperature... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Aprile 2013, Milano e Bologna
Il secondo mese della primavera è stato particolarmente dinamico. La prima decade ha seguito il... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

COLPO DI CODA INVERNALE DA LUNEDÌ, SPECIE SUL VERSANTE ADRIATICO E AL SUD

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 01 Aprile 2023 12:00

COLPO DI CODA INVERNALE DA LUNEDÌ, SPECIE SUL VERSANTE ADRIATICO E AL SUD

Evoluzione attesa per il 3-4 aprile 2023L’aria fredda in arrivo all’inizio della prossima settimana sarà di stampo invernale.

Con questa affermazione non intendo dire che ritornerà l’inverno perché, dal punto di vista meteorologico come dal punto di vista astronomico, questa stagione è stata ormai archiviata.

Si intende invece affermare che nell’evoluzione del tempo che andrà delineandosi tra lunedì 3 e giovedì 6, questa volta il volto freddo e instabile della primavera calcherà la mano tanto che in libera atmosfera l’aria in arrivo, di natura artico-marittima parzialmente continentalizzata, si presenterà con valori di temperatura a circa 1500 metri (850 hPa) che saranno di tutto rispetto per il periodo: avere infatti sul versante adriatico isoterme oscillanti intorno ai -5 °C ai primi di aprile è senza dubbio un dato significativo che va a definire un’anomalia termica davvero importante.

Stiamo parlando di valori che su queste regioni nella prima parte della prossima settimana si porteranno in quota al di sotto della media climatologica tra gli 8 e i 12 °C (fig. 1).

Se valutiamo questa anomalia in termini statistici, stiamo parlando di temperature che sfioreranno probabilmente le tre deviazioni standard negative (fig. 2): proprio per questo motivo, ciò che andrà in scena sarà un colpo di coda invernale a tutti gli effetti. Curioso far notare che anche l'anno scorso, proprio a inizio aprile, si ripropose una situazione analoga: in quella evoluzione la massa d'aria fredda ebbe però una traiettoria più occidentale, passò dalla Valle del Rodano e portò per esempio nevicate fino a quote collinari (2-300 metri) in Liguria.



Analisi statistica dell'irruzione fredda


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa