Immagine Glossario Meteo. Lettera U - Da Umidità a UTC
Umidità atmosferica Contenuto di vapor acqueo nell’atmosfera, indicato in termini di umidità assoluta, cioè come quantità di vapore acqueo presente in... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Valle D'Aosta
Nonostante la ridotta dimensione della regione (circa 3261 km2), a causa dell'orografia del... Leggi tutto...
Immagine È IL SETTEMBRE PIÙ FREDDO DEGLI ULTIMI 50 ANNI? NO, È TUTTO FALSO
Cari amici, avendo avuto da sempre a cuore la corretta informazione scientifica nel campo delle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Imperia
La provincia di Imperia occupa la parte più occidentale e meridionale della Liguria. Storicamente... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

AGGIORNAMENTO SUL POSSIBILE NUOVO RAFFREDDAMENTO DOPO IL 3-4 FEBBRAIO: ECCO CHE COSA POSSIAMO DIRE OGGI

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 29 Gennaio 2023 00:00

AGGIORNAMENTO SUL POSSIBILE NUOVO RAFFREDDAMENTO DOPO IL 3-4 FEBBRAIO: ECCO CHE COSA POSSIAMO DIRE OGGI

Evoluzione attesa per il 3-4-febbraio 2023 dal modello ecmwfDopo aver lasciato alla modellistica numerica due giorni di tempo per ricalcolare più volte la possibile evoluzione valida per la seconda parte della prossima settimana, vediamo se oggi possiamo cogliere qualche informazione in più dai nuovi aggiornamenti. Nell’ultima analisi avevamo detto che la tendenza per il 3-4 febbraio sarebbe stata quella di avere un’ondulazione delle correnti atmosferiche che, uscite dal continente americano con moto accelerato, sarebbero dovute andare incontro a un rallentamento prima di arrivare sulle coste occidentali europee.

In un modo o nell’altro questo segnale era presente in tutti gli scenari, ma l’incertezza consisteva nel comprendere dove la perdita di zonalità avrebbe dato il via ad un’impostazione del flusso in senso meridiano per costruire la cresta anticiclonica da cui sarebbe dipeso, di conseguenza, l’innesco di una nuova irruzione di aria fredda diretta su buona parte del nostro continente.

Nella previsione media elaborata oggi dal modello europeo ECMWF è evidente che, rispetto alla situazione delineata l’altro ieri, il flusso zonale abbia acquistato spazio verso est con l’alta pressione delle Azzorre che si troverà quindi più addossata all’Europa occidentale, dove molto probabilmente porterà il proprio baricentro.

Resta ancora da definire meglio la spinta che questa ondulazione potrà avere verso il mar di Norvegia e la penisola scandinava, perché su queste aree la modellistica numerica non ha ancora chiara la posizione delle isoipse che andranno a delineare il perimetro di tale figura di alta pressione. Di pari passo resterà da definire meglio la forma del quadro barico sull’Italia, anche per l’influenza del baluardo alpino che come sempre rappresenta un ostacolo alle dinamiche da nord che lo intercettano.

Dalla spinta verso nord dell'alta pressione azzorriana dipenderà ovviamente anche l’entità dell’aria fredda che inizierà a muoversi verso sud e che, in parte, potrà arrivare sulla nostra penisola. Al momento, però, la stessa incertezza che aleggia attorno alla configurazione sinottica sta caratterizzando anche il campo di temperatura a 850 hPa – cioè a circa 1500 metri di quota – per cui non è ancora possibile emettere una previsione affidabile sull’entità del possibile/probabile raffreddamento dal 3-4 febbraio.



L’esperienza insegna che una figura anticiclonica così addossata all’Italia sottrae spazio all’irruzione che proprio dal campo anticiclonico viene deviata verso levante con la sua parte più intensa. D’altro canto, la stessa incertezza è anche un avviso che nulla è ancora definito, per cui non è neanche ancora escluso che quel segnale medio possa poi concedere isoterme dai valori un po’ più bassi. Avremo sicuramente modo di riparlarne nei prossimi giorni.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa