Immagine Una spettacolare fascia di temporali: è la squall line o linea di groppo
E' una ristretta fascia di temporali con un continuo e ben sviluppato gust front sul bordo principale della linea.Esso, avanzando verso una particolare... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecco
La provincia di Lecco si trova per 600 km² oltre il fiume Adda e nella Valsassina, mentre il resto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine GENS T850 PROB mag5 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia maggiore di 5°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la carta per il Centro-Sud di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine ALLUVIONE NELLE MARCHE: UNA BREVE SPIEGAZIONE SULLA DINAMICA DELL’EVENTO
Le cronache ci riferiscono di un evento alluvionale accaduto tra il pomeriggio e la serata del 15... Leggi tutto...
Immagine Record: i 5 luoghi più caldi della Terra
Death Valley, Stati Uniti d'AmericaCalifornia Death Valley detiene il record per la più alta... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

A METÀ NOVEMBRE IL CAMBIO DI STAGIONE: ARRIVA FINALMENTE L’AUTUNNO

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 14 Novembre 2022 17:00

A METÀ NOVEMBRE IL CAMBIO DI STAGIONE: ARRIVA FINALMENTE L’AUTUNNO

Correnti atlantiche in arrivo a metà novembre 2022Tutto merito di una goccia fredda. Tutto merito di quella ristretta circolazione di bassa pressione che negli ultimi giorni è riuscita a recidere la radice subtropicale del campo anticiclonico passante per le latitudini mediterranee e a spianare così la strada alle correnti perturbate atlantiche che da domani inizieranno a estendere la loro influenza alla maggior parte delle nostre regioni.

Si cambierà quindi registro e si passerà da uno stato del tempo che è stato a lungo condizionato dalla stabilità a uno certamente più dinamico che sarà più fedele alle caratteristiche che l’evoluzione atmosferica dovrebbe avere in questo periodo dell’anno. Non sappiamo ancora se andremo incontro a una vera e propria svolta; quel che è certo è che almeno in questa settimana il segnale atlantico si farà apprezzare senza tentennamenti con il passaggio di due sistemi nuvolosi: una condizione meteorologica che rappresenterà quindi una novità rispetto a quanto le vicissitudini del tempo ci hanno riservato dall’inizio di questa stagione, finora non pervenuta.

Le perturbazioni saranno pilotate da una circolazione ad ampio raggio che indirizzerà mediamente il flusso dai quadranti sud-occidentali e che in tal modo esporrà alle precipitazioni più consistenti soprattutto il settore alpino centro-occidentale di confine, i versanti di ponente dal Levante Ligure alla Calabria e la costa occidentale della Sardegna.

La direzione di provenienza della massa d’aria comporterà, oltre all’arrivo delle precipitazioni, anche il mantenimento di un quadro termico nel complesso mite e caratterizzato da temperature di 2-4 °C superiori alle medie climatologiche del periodo almeno fino a venerdì, quando si profilerebbe un calo per l’ingresso di aria più fredda di origine polare marittima.



L’autunno quest'anno si farà strada così, quasi allo scadere del tempo che avrebbe a disposizione visto che il 1° dicembre inizierà l’inverno meteorologico. Vedremo per la prima volta, in questa stagione, un flusso più deciso, convinto e capace di imporsi su un campo anticiclonico che lascerà per più giorni un varco aperto da ovest-nordovest. Volendo cercare l’ago nel pagliaio, la configurazione non sarà al momento pienamente favorevole alla costruzione di piogge importanti sulle aree pianeggianti del Nord-Ovest, venendo a mancare l’affondo di saccature verso l’entroterra nord africano. Ma vista la fatica fatta per arrivare a conquistare questa importante fase piovosa, per il momento diciamo che va bene così. Aperto il varco, magari la volta buona potrebbe arrivare in un secondo momento.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa