Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - 5km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-5km (dati GFS) con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-nord) - ARW by GFS
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW (dati GFS) per il centro-nord italia con umidità... Leggi tutto...
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Frosinone (Frosinone)
Webcam Frosinone, (FR), regione Lazio. Panorama sulla città offerto da frosinonemeteo.it e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CONSIDERAZIONI SULLA FASE PIÙ FRESCA IN ARRIVO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 15 Settembre 2022 00:00

CONSIDERAZIONI SULLA FASE PIÙ FRESCA IN ARRIVO

Mappa di ensemble (spaghetti) dal modello EcmwfÈ ormai confermata l’irruzione di aria decisamente più fresca, in arrivo dalle latitudini artiche, che a partire dal fine settimana inizierà ad interessare l’Italia portando le temperature al di sotto della medie climatologiche di metà settembre. Una diminuzione che possiamo definire provvidenziale se consideriamo la persistenza delle condizioni di caldo anomalo che, iniziate a metà maggio, hanno conosciuto una fase di stanca solo nella seconda metà di agosto.

Visti i tempi che corrono, la notizia che meriterebbe un po’ più di importanza non è tanto il calo termico in sé, ma la durata di questa fase dominata dalle correnti settentrionali e quindi caratterizzata da temperature che saranno – grado più, grado meno – tipiche di un autunno un po’ avanzato. Se guardiamo il comportamento degli scenari di temperatura a 850 hPa (circa 1500 metri) validi per esempio sulla verticale di Perugia (località scelta come esempio rappresentativo), possiamo infatti notare che questo periodo più fresco potrebbe durare almeno una settimana.

Abituati ad essere interessati da irruzioni di aria fredda fugaci, che il più delle volte si risolvono nel giro di 3-4 giorni, questo periodo acquista quindi la sua importanza. Basti pensare che, per trovarne di analoghi, bisogna risalire ad aprile e basti anche pensare che, se ribaltiamo questa fase «sottomedia» facendola diventare «sopramedia», la sua durata ci ha fatto compagnia praticamente per tutta l’estate, cioè per almeno una decina di settimane.



In questa fase più fresca c’è quindi un pizzico di alternanza messa in atto da una dinamica atmosferica che va a spezzare quella staticità portata dalla persistenza della stessa massa d’aria di matrice subtropicale che ormai riesce a dominare la scena sul Mediterraneo centro-occidentale con una certa facilità. In questa fase più fresca c’è allora un po’ di normale variabilità meteorologica, quella variabilità che alle nostre latitudini vediamo andare a scatti perché troppo spesso ostacolata dal dominio dei campi di alta pressione.

Il calo delle temperature e la durata della fase più fresca sono quindi un primo sospiro di sollievo, in attesa di un secondo che potremmo tirare quando si aprirà la porta atlantica, cioè la porta che lascia entrare da ovest quelle perturbazioni capaci di portare le precipitazioni autunnali, a partire dal Nord-Ovest.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa