Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine L'Autunno meteorologico e tendenza fino al 7 Settembre 2021
L’autunno meteorologico è iniziato all’insegna di una ritrovata stabilità atmosferica, dopo... Leggi tutto...
Immagine Ancora non si può parlare di vero autunno
Questa carta del tempo prevista per il 16 settembre alle ore 14 locali è utile per capire perché... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Foggia (WRF)
Radiosondaggi prognosticati dal modello WRF-NMM per Foggia
Immagine Spaghetti Ensemble di Foggia
Gli spaghetti con geopotenziale e temperatura rispettivamente a 500hPa a 850hPa. Previsione per la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROBABILE UNA SECONDA SPALLATA ALL’ESTATE: I NODI DA SCIOGLIERE SULL’EVOLUZIONE DEL TEMPO DAL FINIRE DELLA SETTIMANA ENTRANTE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 11 Settembre 2022 17:00

PROBABILE UNA SECONDA SPALLATA ALL’ESTATE: I NODI DA SCIOGLIERE SULL’EVOLUZIONE DEL TEMPO DAL FINIRE DELLA SETTIMANA ENTRANTE

I nodi da sciogliere tramite le ens ecmwfPER TUTTI – Nel promemoria pubblicato ieri ho sintetizzato quali sono le incertezze che di solito intaccano una previsione a lungo termine riguardante la discesa di una massa d’aria in arrivo dalle alte latitudini. Oggi, invece, desidero farvi osservare l’applicazione di questa sorta di «regola» al caso evolutivo che andremo ad analizzare nei prossimi giorni e che potrebbe comportare, per il tempo alle nostre latitudini, la seconda spallata alla stagione estiva dopo quella verificatasi poco dopo Ferragosto. In figura sono rappresentati due passaggi chiave della dinamica atmosferica che, a scala continentale, potrebbero verificarsi tra il 16 e il 20 settembre.

Il primo passo (immagine a sinistra) riguarda la previsione sulla discesa di aria piuttosto fresca, di origine artico-marittima, che verrebbe pilotata verso l’Europa centrale dall’azione congiunta di due ingranaggi barici: uno di alta pressione che, facente capo all’anticiclone delle Azzorre, potrebbe collocarsi nei dintorni delle Isole Britanniche e uno di bassa pressione che collocherebbe il proprio centro motore sulla penisola scandinava. Nel suo movimento verso sud sarà quindi inevitabile per l’aria fredda incontrare il baluardo alpino, ma il parziale sfondamento sulla Francia del flusso settentrionale potrebbe lasciare aperta l’ipotesi che una parte della massa d’aria possa entrare sul Mediterraneo passando dal Golfo del Leone e quindi creare i presupposti per una ciclogenesi sottovento sul Golfo Ligure.

Questo tipo di evoluzione compare però solo in alcuni scenari ed è quello che sarebbe associato ad un cambiamento più drastico ed organizzato dello stato del tempo, dal momento che permetterebbe una più diretta interazione tra masse d’aria dalle caratteristiche diametralmente opposte (artico marittima e subtropicale continentale) al di sopra di una superficie marina ancora molto calda.

Non abbiamo però al momento una buona attendibilità associata a questo scenario: essendo infatti una ciclogenesi orografica un particolare relativo a un disegno barico che si sviluppa a piccola scala, la distanza temporale che si separa dal 16-17 settembre ci invita ancora alla prudenza anche perché la modellistica lascia ancora in piedi ipotesi secondo cui una posizione un po’ più orientale del campo di alta pressione potrebbe ridurre il parziale sfondamento dell’aria fredda sulla Francia e quindi proietti una possibile ciclogenesi al suolo più a est: in questo caso, verrebbe meno il coinvolgimento in eventuali fenomeni delle regioni occidentali.



Il secondo passaggio chiave (immagine a destra) riguarderà invece la tempistica con cui il campo anticiclonico si espanderà sull’Europa centrale dopo l’arrivo dell’aria più fredda. Questa dinamica comporterà lo spostamento verso est del canale barico nel quale si muoverà l’irruzione artica, ma allo stesso modo la posizione dell’alta pressione favorirà l’ingresso sull’Italia di una parte del flusso settentrionale aprendo il varco dalla regione balcanica. Da quanta aria fredda giungerà su questa regione e da quanto sarà intensa la forza di richiamo (in gergo gradiente barico) operata dalla figura anticiclonica dipenderà quindi l’entità del calo termico che interesserà la nostra penisola. Come potete vedere, non sono pochi gli aspetti da chiarire con i dettagli sempre più particolareggiati che, nei limiti che contraddistinguono una previsione, potranno essere forniti man mano che i tempi di calcolo dei modelli numerici saranno più maturi e quindi più affidabili.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa