http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa, Centro-Sud Italia, del modello WRF-ARW (inizializzazione: GFS) con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals e lo Sweat Index.
Immagine Webcam - Albaredo Per San Marco (Sondrio)
Webcam Albaredo Per San Marco, in provincia di Sondrio (SO), regione Lombardia. Di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caprarola (Viterbo)
Webcam a Caprarola, in provincia di Viterbo, (VT), regione Lazio.
Immagine PROSSIMI GIORNI CON UN MODESTO CAMPO ANTICICLONICO AL CENTRO-SUD E INFILTRAZIONI...
Dopo una prima decade di dicembre particolarmente movimentata, le condizioni atmosferiche volgono... Leggi tutto...
Immagine Il riscaldamento stratosferico si è propagato in troposfera, ma il segnale è d...
Nei giorni successivi al Natale la stratosfera polare è stata interessata da un imponente... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

RASSICURAZIONI SULL’URAGANO DANIELLE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 04 Settembre 2022 06:00

RASSICURAZIONI SULL’URAGANO DANIELLE

Rassicurazioni sull'uragano DaniellePER TUTTIDanielle, la tempesta tropicale presente ad ovest delle Isole Azzorre ed evoluta a uragano di categoria 1 nella giornata di ieri, fa già parlare di sé. L’occasione è ghiotta per creare allarmismi ingiustificati annunciando addirittura il suo arrivo sull’Europa per mercoledì 13 seguendo la solita prassi che mira solo a fare incetta di click e di condivisioni di articoli che, di scientifico, non hanno proprio nulla. Se sappiamo infatti quanto possa essere incerta una previsione che si pone di tracciare una linea di tendenza a dieci giorni sulla probabile posizione di figure di alta e di bassa pressione a scala europea, figuriamoci cosa possiamo dire sull’evoluzione di un piccolo vortice che vaga in solitaria al di sopra delle acque oceaniche dell’Atlantico e che, proprio per le sue limitate dimensioni, è un fenomeno la cui traiettoria è soggetta a molta incertezza già a medio termine.

In figura per esempio è mostrato il cono di evoluzione delle possibili traiettorie che Danielle, attualmente ritornata allo stadio di tempesta tropicale, potrebbe avere fino a giovedì 8 settembre: l’apertura a ventaglio del cono rende bene l’idea di come l’incertezza su dove potrebbe muoversi il ciclone tropicale aumenti man mano che l’orizzonte temporale si allunga e, intuitivamente, lascia anche intendere che se noi volessimo allungare la previsione di altri cinque giorni per arrivare al 13 settembre otterremmo un’apertura del ventaglio delle possibilità ancora maggiore che dimostrerebbe un’incertezza ancora più grande sulla previsione della sua traiettoria.

Da qui al dire che l’uragano colpirà l’Europa ce ne passa, anche perché non è detto che dopo il giorno 8 l’evoluzione prosegua: Danielle potrebbe anche dissiparsi in loco. C’è poi da considerare un altro aspetto ancora più importante. In figura si nota che, in base agli ultimi calcoli disponibili, giovedì 8 settembre Danielle – che a breve tornerà nuovamente ad essere un uragano di prima categoria – potrebbe già trasformarsi in un «ciclone extratropicale» (E). Vista la distanza temporale a cui ci stiamo spingendo, è realistico supporre che con i futuri aggiornamenti possano esserci correzioni sul quando il ciclone potrebbe andare incontro ad una trasformazione della propria struttura. Sappiamo però che questa trasformazione sarà inevitabile per due motivi.



- Innanzitutto perché, spostandosi verso latitudini più settentrionali dell’Atlantico, Danielle si troverà a scorrere su una superficie oceanica più fredda che le sottrarrà l’energia per autosostenersi: è noto, infatti, che gli uragani si alimentano grazie al calore fornito dalle calde acque superficiali degli Oceani.
- In secondo luogo perché, portandosi verso le alte latitudini, sarà sempre più probabile l’interazione con il flusso perturbato atlantico e quindi con una massa d’aria più fredda che sarà in parte risucchiata dal vortice. Proprio a causa di questa dinamica, la struttura del ciclone passerà così dall’avere un cuore caldo che è tipico degli uragani, ad avere un cuore freddo che è tipico dei cicloni extratropicali. Come ho detto nella precedente analisi pubblicata, nei prossimi giorni seguiremo l’evoluzione di questa figura insieme alla dinamica atmosferica di casa nostra che ci riguarderà certamente più da vicino. E lo faremo, più che altro, per vedere come finirà la storia di una spirale nuvolosa che alle nostre latitudini non può che andare incontro alle sue battute finali.

Fonte immagine: https://zoom.earth

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa