Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in It...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.
Immagine Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte prima)
Il Bacino del Mediterraneo è particolarmente favorevole alla ciclogenesi, tanto da essere... Leggi tutto...
Immagine L'indice di Scharlau per il disagio climatico
Per via sperimentale, senza considerare il vento, Scharlau ha messo in relazione la temperatura... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMI GIORNI CON UN MODESTO CAMPO ANTICICLONICO AL CENTRO-SUD E INFILTRAZIONI DI ARIA UMIDA AL NORD

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 14 Dicembre 2020 18:00

PROSSIMI GIORNI CON UN MODESTO CAMPO ANTICICLONICO AL CENTRO-SUD E INFILTRAZIONI DI ARIA UMIDA AL NORD

Previsione media attesa per il periodo 14-18 Dicembre 2020Dopo una prima decade di dicembre particolarmente movimentata, le condizioni atmosferiche volgono ora verso una maggiore stabilità atmosferica per l’insediamento di un modesto campo anticiclonico che ha fatto nel complesso trascorrere la giornata odierna all’insegna del sole su tutta l’Italia, nebbie permettendo e nubi basse a parte.

Non siamo però di fronte a un campo di alta pressione particolarmente robusto perché in quota non presenta altezze di geopotenziale particolarmente elevate e perché il campo al suolo, pur intensificandosi nei prossimi giorni, vedrà i propri valori oscillare tra i 1020 e i 1025 hPa.

Almeno fino a giovedì 17 dicembre non dovremo quindi aspettarci sostanziali cambiamenti dello stato del tempo previsto da un giorno all’altro sulla nostra penisola, con la figura anticiclonica che tenderà a occupare in maniera più convinta le nostre regioni centro-meridionali garantendo di conseguenza su queste aree una maggiore stabilità atmosferica e il Nord Italia che invece sarà esposto a infiltrazioni di aria umida di origine atlantica.

La circolazione ciclonica presente in Oceano Atlantico, arricciata su se stessa e quindi al momento non particolarmente incline a spinte meridiane, lambirà infatti i settori sud-occidentali europei inviando dal settore oceanico prospiciente correnti debolmente instabili verso il Mediterraneo occidentale e i nostri mari di ponente, dove è atteso un generalizzato aumento della nuvolosità (figura 1).


Il tempo per i prossimi 3 giorni (15-16-17 Dicembre 2020)
Trovandoci in uno stato atmosferico piuttosto statico, la previsione del tempo attesa per i prossimi tre giorni (da martedì 15 a giovedì 17 dicembre) può essere sintetizzata in una solita cartina (figura 2). Nelle linee generali si prevede un cielo spesso nuvoloso al Nord e sulla Toscana, con qualche pioggia sparsa e intermittente più probabile su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia e Toscana settentrionale. Deboli nevicate sulle Alpi occidentali a quote per lo più comprese tra i 1200 e i 1600 metri e sulle cime più alte dell’Appennino settentrionale.

Al Centro e in Sardegna prevarranno condizioni di variabilità, cioè uno stato del cielo in cui nel corso del giorno le schiarite si alterneranno agli annuvolamenti che risulteranno comunque più consistenti e frequenti sulla Sardegna e lungo il versante tirrenico, essendo questi settori più esposti alle correnti umide. Sarà però molto bassa la probabilità di avere precipitazioni. Al Sud e in Sicilia, infine, cielo in prevalenza poco nuvoloso. Le temperature saranno in aumento, su valori miti di giorno al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori con massime che saranno per lo più comprese tra 12 e 15 °C e con qualche picco fino a 16-17 °C su Sardegna e Sicilia. Più basse invece le temperature massime sul Nord Italia dove, molto probabilmente, i valori si manterranno al di sotto dei 10 °C.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa