Immagine Glossario Meteo. Lettera E - Da Elementi a Esosfera
Elementi meteorologici Sono costituiti dalla temperatura, dall’umidità, dalla pressione atmosferica, dal vento, dalle nubi e dalle varie meteore.... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Livorno
La parte nord della provincia di Livorno, alle spalle del porto, è pianeggiante e con un ambiente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE ONDATE DI FREDDO IN ITALIA, LA PREVISIONE CON MAGGIORE INCERTEZZA: I MOTIVI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 03 Dicembre 2019 00:00

LE ONDATE DI FREDDO IN ITALIA, CIOÉ LA PREVISIONE CHE RISENTE DELLA MAGGIORE INCERTEZZA: SPIEGHIAMONE I MOTIVI

Temperatura T850 ore 16 3 DicembreIn figura è riportata la distribuzione del campo termico sulla quota isobarica di 850 hPa (cioè a quote comprese grosso modo tra 1200 e 1400 metri) relativo al pomeriggio di oggi, martedì 3 dicembre. Possiamo osservare come tutta l’Europa centro-orientale sia interessata da una vasta irruzione di aria fredda che sta apportando le prime condizioni prettamente invernali su questi settori del nostro continente, dove si registrano al suolo temperature dai valori anche negativi. Con la linea blu in grassetto è indicata la posizione dell’isoterma di 0 °C per tracciare una sorta di perimetro che passa anche per il Nord Italia, appena sfiorato dal passaggio di una parte della massa d’aria artica diretta verso la penisola balcanica.

Questa figura non è utile solo per osservare la situazione in atto ma anche per aiutarci a comprendere i motivi per cui, quando la modellistica numerica propone scenari che contemplano l’arrivo di aria fredda sul Mediterraneo con molti giorni di anticipo, è bene essere molto prudenti nella valutazione dello scenario ed evitare di lasciarsi andare a facili entusiasmi.In fin dei conti, l’arrivo di un’irruzione fredda fino alle nostre latitudini è strettamente dipendente da una perfetta concatenazione a scala continentale di più figure bariche – di alta e di bassa pressione – che come se fossero delle pedine devono essere sapientemente disposte dalla dinamica atmosferica per fare... scacco matto! Cosa notiamo, per esempio, in questa immagine?

Che i campi di alta pressione sull’Europa centro-occidentale e di bassa pressione sull’entroterra nord-africano non presentano una disposizione favorevole ad una maggiore intrusione di aria fredda verso il Mediterraneo, come invece sarebbe potuto accadere se per esempio la figura anticiclonica avesse disposto il proprio asse verso nord-est e non verso sud-est. Potrà magari sembrare un particolare quasi insignificante ai fini delle conseguenze generali sullo stato del tempo della zona interessata dal campo anticiclonico, ma invece riveste un’importanza non trascurabile nel pilotare il flusso della massa d’aria fredda.

Più quest'ultima deve muoversi verso le basse latitudini, più aumenta il numero di “anelli barici” che devono entrare in gioco per formare il canale attraverso il quale si muova l’irruzione. E più aumenta il numero di “anelli” coinvolti, più aumenta la probabilità che magari questi anelli siano "difettosi" e che quindi non si incastrino alla perfezione: così, per un nulla apparente, l’irruzione ci sfiora. Diversa è la questione per le latitudini settentrionali, dove invece basta il passaggio di una depressione artica per muovere l’aria gelida verso sud e interessare questi settori.


Morale del discorso: la prudenza nel delineare l’arrivo di ondate di freddo o di gelo in Italia con molti giorni in anticipo è motivata proprio perché risulta difficile cogliere l’incastro di questi "anelli", dal momento che l’atmosfera è un sistema complesso e caotico. Ed è proprio questa difficoltà, quando analizziamo le dinamiche atmosferiche di questo tipo nelle linee di tendenza, a concretizzarsi in quella che abbiamo sempre definito come “incertezza” e che abbiamo sempre tradotto come “è ancora presto per sciogliere la prognosi”.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa