Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra le 14 e le 16 Italia canale visibile, satellite Aqua... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (ita - backup 2)
Mappa (secondo backup) sull'Italia del modello WRF con l'altezza dello zero termico e neve nelle 24... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by ICON
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di... Leggi tutto...
Immagine UNA LUNGA ONDATA DI CALDO, PIÙ INTENSA AL CENTRO-SUD E APPENA SCALFITA AL NORD ...
Quando il promontorio nord africano entra sul Mediterraneo con decisione, può succedere che si sa... Leggi tutto...
Immagine TENDENZA INIZIO DICEMBRE: PROBABILE NUOVO PEGGIORAMENTO, CON ARIA FREDDA DIRETTA...
Abbiamo lasciato alla modellistica numerica 48 ore di tempo per assestare le soluzioni calcolate... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catanzaro
La provincia di Catanzaro con una superficie di 2.391 km² occupa il 15,9% del territorio della... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'arcobaleno: come funziona questo fenomeno affascinante

L'arcobaleno: come funziona questo fenomeno affascinante

Arcobaleno doppio e completoVi ricordate del prisma di Newton? Quello che scompone la luce nei colori dello spettro (violetto, blu, ciano, verde, giallo, arancione, rosso) a causa della diversa inclinazione che i raggi luminosi assumono quando vengono rifratti attraverso un mezzo trasparente.

Ecco, l’arcobaleno è un fenomeno ottico costituito da tanti minuscoli "prismi" (le gocce d'acqua) che danno luogo ad uno spettro quasi continuo di luce nel cielo laddove la luce stessa del Sole attraversa le gocce che si trovano in sospensione dopo o durante un temporale, o presso una cascata o una fontana.

La luce solare si disperde e viene riflessa e rifratta all'interno delle gocce d'acqua e ne vediamo il risultato (l'arcobaleno, appunto) quando intercettiamo con i nostri occhi i vari raggi colorati. Questo avviene quando ci poniamo con un'angolazione di 40/42° rispetto alla direzione dei raggi che incidono sulle gocce.

Per questo vediamo l'arcobaleno quando il Sole è alle nostre spalle. Per la stessa ragione l'arcobaleno non ha un luogo fisico, è un fenomeno "evanescente" che si manifesta ai nostri occhi solo quando ci troviamo nella posizione suddetta. Se ci spostiamo (e/o si sposta l'insieme delle gocce), si "sposta" anche lui, perché "cambia" il luogo dei punti nello spazio dal quale vediamo provenire i raggi dello spettro.

Più in dettaglio, la quantità di luce che viene rifratta dipende dalla sua lunghezza d'onda, quindi dal suo colore. Ad esempio la luce blu (onde più corte) viene rifratta con un angolo maggiore di quella rossa. Seguiamo cosa succede, concentrandoci solo su questi due colori, per gli altri valgono gli stessi ragionamenti: il raggio di Sole, che ci appare bianco e che ci arriva "da dietro", raggiunge la goccia, vi entra e viene scomposto nei vari colori, con il blu che viene "piegato" maggiormente rispetto al rosso. Ora, entrambi vengono in parte riflessi come in uno specchio all'interno della goccia stessa e così attraversano nuovamente la goccia uscendone fuori.

Il risultato finale è che il raggio blu ne esce con un angolo di 40° rispetto al raggio bianco iniziale, mentre il rosso con 42°. Per vederli dobbiamo trovarci in questa posizione e quello che osserviamo è che la luce rossa appare più alta nel cielo, formando i colori esterni dell'arcobaleno. La luce dietro alle gocce di pioggia non va in riflessione interna totale e un po' di luce emerge dal retro; tuttavia, la luce che viene fuori dal retro della goccia è troppo debole per formare arcobaleni percettibili. Vediamo un arco di cerchio (e se va bene anche un intero semicerchio) in quanto il luogo dei punti in cui accade quanto appena descritto è geometricamente simmetrico rispetto a noi. In ogni caso risulta tutto più chiaro osservando anche le figure, dove mostriamo anche come si può avere l'arcobaleno secondario.

Quest'ultimo, più scuro, più grosso e più grande, è visibile all'esterno dell'arco primario ed è dovuto a una doppia riflessione della luce solare dentro le gocce di pioggia. Per questo motivo appare con un angolo di 50°-53°, i colori sono invertiti (perché c'è una riflessione in più) con il blu stavolta all'esterno e il rosso all'interno. Il secondo arcobaleno appare anche più attenuato, perché ad ogni riflessione la luce perde energia e quindi intensità. Molto più rari gli arcobaleni tripli, quadrupli, ecc.. che necessitano di posizioni "geometriche" più "estreme" e sono naturalmente ancora più attenuati.

Altri fenomeni ottici in atmosfera: aloni, aurore.

Schema dell'arcobaleno doppio e completo
Schema delle riflessioni e rifrazioni

Stampa