Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Calabria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Calabria. Le mappe con il tempo per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Viterbo
Webcam a Viterbo (VT), regione Lazio. Vista direzione Ovest, con la cupola del Santuario di Santa... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Veneto
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Veneto Vittorio Veneto (TV)Caorle (VE)Lido di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Aprile 2016, zona Milano Sud: un mese "stranamente" caldo

Aprile 2016, zona Milano Sud: un mese "stranamente" caldo

Temporale con lowering
Tabella temperature massime

Il mese di Aprile 2016, contrariamente a quanto si possa in primo luogo pensare, è stato molto caldo (+2.17°C, riferito come sempre a Milano Sud) e poco piovoso (50.6 mm, -39%).

Quest’ultimo fatto è più accettato dai non addetti ai lavori, mentre la gente si è lamentata che è stato un mese freddo. Ma come mai questa forte discrepanza?

In primo luogo il mese è stato piuttosto freddo sul finire, soprattutto la terza decade, che è coinciso con lo spegnimento dei caloriferi (quindi un maggior freddo in casa, infatti molte persone che hanno l’autonomo l’hanno acceso, almeno un po’), mentre le prime due decadi sono state decisamente calde.

In secondo luogo questo mese è stato un esempio eccellente di cosa significhi il termine "persistenza". Nella tabella ho mostrato i valori massimi mensili registrati nella mia zona negli ultimi 7 anni in Aprile: notare come sia stato decisamente il meno caldo come valori estremi (addirittura tipici del ‘900), eppure è stato oltre 2 gradi più caldo!

La spiegazione è semplice: le prime due decadi hanno registrato regolarmente 2-4°C sopra media tutti i giorni, quindi la gente comune non se n’è affatto accorta (in fondo, avevamo tutti le giacche, almeno al nord-ovest!), anche perché la costante copertura nuvolosa ha di fatto tenuto relativamente basse le temperature (se consideriamo il caldo intenso del centro-sud, il nord-ovest è stato a malapena sfiorato). Quindi le prime due decadi hanno registrato anomalie di quasi 4°C senza che la gente ne avesse percezione! Io stesso ammetto che in questo aprile non ho mai "avuto caldo", soprattutto perché in tutti gli anni passati c’è stata più di una occasione di uscire "a maniche corte" in questo mese, mentre quest’anno mai (ma forse sarebbe più giusto così).

Il termine persistenza ha avuto un peso molto importante e infatti un’anomalia moderata ma costante e prolungata nel tempo renda un mese caldo a livello meteorologico tuttavia non di percezione comune: a giocare a favore della gente è stato il fatto che i titoli con aggettivi inadeguati ed enfatizzati al massimo si sono sprecati sui mezzi di comunicazione di massa (ritorna l’inverno, gelo fuori stagione, ritorna febbraio ecc.).

La terza decade è stata sì fredda ma non eccezionale: a livello nazionale si può infatti dire che ci siano stati 20 giorni sopra media, 3 giorni in media e 7 sotto media, ma i mezzi di comunicazione di massa enfatizzano questi ultimi.Aprile 2016, quindi, rispecchia a meraviglia come le percezioni comuni possano essere sbagliate e che un mese venga percepito come freddo se non ha ondate di calore (o mitezza), a cui noi stessi siamo quasi assuefatti.

Nella foto: temporale con lowering scattato in data 13 aprile.

Davide Santini
 

Stampa