Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest sul Canale di Sicilia. Confina solo ad est con le province... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cosenza
La provincia di Cosenza è la più estesa provincia della regione Calabria, la quinta in Italia per... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Aggiornamento Indici Teleconnettivi: Set-Up che spinge verso uno SCAND+
Ci stiamo avvicinando ad una fase di riapprofondimento del VP favorita da da una pulsazione... Leggi tutto...
Immagine CFS MSLP + 500 hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media pressione al suolo e 500hPa
Immagine FESTIVITÀ NATALIZIE CON TEMPO PIOVOSO AL CENTRO-NORD E TEMPERATURE MOLTO MITI
Stiamo per entrare in una fase meteorologica dettata dalle correnti perturbate atlantiche che... Leggi tutto...
Immagine SI RISALE LA CHINA, MA PER LA STABILITÀ ATMOSFERICA LA STRADA È ANCORA LUNGA
Dopo aver raggiunto il massimo approfondimento nella notte tra venerdì e sabato a cavallo delle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE QUARANTOTTO ORE PIÙ DIFFICILI

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 15 Maggio 2023 12:00

LE QUARANTOTTO ORE PIÙ DIFFICILI

Situazione prevista per il 16 maggio 2023Passo dopo passo si va strutturando l’intensa ondata di maltempo che dopo aver interessato le nostre regioni meridionali è ora destinata a risalire verso nord con il graduale spostamento sul Tirreno meridionale del ciclone mediterraneo formatosi a sud della Sicilia. La nuvolosità ha raggiunto le regioni centrali e continua il suo moto verso nord, accompagnata da precipitazioni che nelle prossime ore risaliranno soprattutto il versante adriatico per raggiungere il Nord-Est nella giornata di domani. Sarà proprio quella di domani la giornata peggiore, con il minimo di pressione di circa 994 hPa che nel primo pomeriggio si posizionerà a ridosso delle coste abruzzesi e da questa posizione impegnerà con il proprio fronte occluso la maggior parte delle nostre regioni centro-meridionali e con venti da forti a burrascosi tutti i nostri bacini che risulteranno così da molto mossi a localmente molto agitati (fig. 1, a sinistra).

L’intensa circolazione ciclonica, in rotazione attorno al vortice, esporrà il settore adriatico centro settentrionale all’azione di un’attiva area di convergenza tra l’umido flusso sciroccale e le correnti di bora in uscita dalla Slovenia e dalla Croazia (fig. 1, a destra). Tra la Romagna e il nord delle Marche le condizioni atmosferiche saranno quindi particolarmente favorevoli alla formazione di precipitazioni diffuse, da moderate a forti, che potrebbero risultare insistenti e quindi portare a cumulate anche molto abbondanti a partire dalle aree collinari perché qui sarà più incisivo lo sbarramento imposto dall’orografia su cui la ventilazione andrà a impattare. Per lo stesso motivo, un’altra area in cui il maltempo risulterà molto probabilmente intenso sarà quella del basso versante tirrenico, tra la Campania e la Calabria. Altrove, piogge per lo più da deboli a moderate entro la linea bianca tratteggiata e per lo più scarse ed occasionali al di fuori di essa.



Dopodomani, mercoledì 17, le condizioni di maltempo inizieranno lentamente ad allentare la morsa. La depressione inizierà infatti ad attenuarsi, pur rimanendo in una posizione quasi stazionaria e quindi continuando a distribuire le precipitazioni più intense, ma meno abbondanti rispetto al giorno prima, sulle stesse aree (fig. 2, a sinistra). Saranno quindi ancora la Romagna, il nord delle Marche, la Campania e la Calabria tirrenica a ricevere nuove precipitazioni comunque significative e quindi a far sì che l’evento possa nuovamente assumere caratteristiche di eccezionalità in particolare per la Romagna (fig. 2, a destra): questa regione, infatti, si troverà a distanza di circa due settimane a subire un secondo evento pluviometrico estremo.

Situazione prevista per il 17 maggio 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa