Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Imperia
La provincia di Imperia occupa la parte più occidentale e meridionale della Liguria. Storicamente... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, ...
Le previsioni del tempo su Lazio, Abruzzo e Molise per i prossimi giorni. Il meteo riassunto... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA DI GENERALE VARIABILITÀ, CARATTERIZZATA DA UN FLUSSO ATLANTICO PO...
Gli effetti del riscaldamento stratosferico polare, avvenuto nel corso delle ultime settimane,... Leggi tutto...
Immagine ATTENUAZIONE DEL CALDO LA PROSSIMA SETTIMANA: SPERANZE POCHE, APPESE A UN FILO E...
Nel corso del fine settimana la Spagna e la Francia si lasceranno alle spalle l’intensa ondata di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMI DIECI GIORNI: LA PRIMAVERA PROSEGUIRÀ ALL’INSEGNA DEL TEMPO DINAMICO TRA FASI SOLEGGIATE, VARIABILI E INSTABILI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 03 Maggio 2023 22:00

PROSSIMI DIECI GIORNI: LA PRIMAVERA PROSEGUIRÀ ALL’INSEGNA DEL TEMPO DINAMICO TRA FASI SOLEGGIATE, VARIABILI E INSTABILI

Tendenza prossimi giorni maggio 2023Se volessimo riassumere le condizioni atmosferiche dei prossimi dieci giorni con un solo aggettivo, potremmo ancora usare «volubile». Non c’è da meravigliarsi per questo comportamento del tempo perché la caratteristica della primavera – come è stato ribadito più volte – è proprio quella di mostrarsi capricciosa e poco incline ad assumere, per lungo tempo, quelle condizioni di stabilità atmosferica che invece sono più consone alla stagione estiva. Ecco che allora nei prossimi dieci giorni, orientativamente fino all’inizio della seconda decade di maggio, le redini del tempo sul Mediterraneo centro-occidentale saranno tenute in mano da diversi protagonisti, come se assistessimo alla staffetta di una maratona meteorologica.

Si inizierà domani (giovedì 4) con una rimonta del promontorio nord africano che nei giorni successivi estenderà gradualmente la propria influenza verso la nostra penisola apportando cieli per lo più sereni e temperature in aumento, fino a raggiungere localmente valori massimi di 25-27 °C nelle aree interne. Nel fine settimana, invece, assisteremo probabilmente all’ingresso di una modesta onda depressionaria che riattiverà le condizioni di instabilità a partire dalle regioni settentrionali e porterà così nuovamente rovesci e temporali a spasso per la nostra penisola in particolar modo tra domenica 7 e lunedì 8 maggio (figura a sinistra).



Un segnale instabile più strutturato (almeno nella fase iniziale) potrebbe poi seguire a ruota ed impegnare i primi giorni della seconda decade del mese. Questo nuovo impulso potrebbe essere agevolato nella discesa di latitudine da un rinforzo sulle isole omonime dell’Anticiclone delle Azzorre che incentiverebbe, lungo il proprio fianco orientale, l’inserimento sul bacino centrale del Mediterraneo di aria più fresca e instabile di origine atlantica (figura a destra).

Questo dinamismo atmosferico, i cui effetti sulle nostre condizioni meteorologiche dovranno ancora essere analizzati più da vicino, si ripercuoterà inevitabilmente anche sul campo termico che presenterà oscillazioni dei valori attorno alla media climatologica del periodo: gli alti e bassi della primavera, segnali inequivocabile di un suo stato di salute tutto sommato discreto, ci terranno così compagnia ancora per un po’.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa