Immagine Abbronzatura e raggi UV: come proteggere la pelle e il ruolo dell'ozono
E' vero, il Sole fa bene, in particolare i raggi ultravioletti, UV, promuovono la formazione della vitamina D, che a sua volta rende possibile fissare il... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Collepardo (Frosinone)
Webcam panoramica su Collepardo, in provincia di Frosinone. Centro storico e sfondo Monti ErniciLa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - La Maddalena (Olbia Tempio)
Webcam con vista da La Maddalena Veduta della spiaggia dello Strangolato, Abbatoggia, provincia di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Teramo
In provincia di Teramo ci troviamo sul versante orientale dell'Appennino abruzzese, con vallate che... Leggi tutto...
Immagine Meteo Domani Italia
Meteo domani in Italia, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Nelle previsioni probabilistiche il futuro della Meteorologia
La previsione meteorologica è basata sul supporto oggettivo fornito dai modelli numerici, che... Leggi tutto...
Immagine UN MESE CON IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: DOPO MAGGIO, ORA ANCHE GIUGNO PUNTA A ...
Anche se l’estate astronomica deve ancora cominciare, è da oltre un mese che lo stato del tempo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

POCHE NOVITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE: CALDO APPENA SCALFITO AL CENTRO-NORD TRA VENERDÌ 24 E SABATO 25 GIUGNO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 21 Giugno 2022 11:00

POCHE NOVITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE: CALDO APPENA SCALFITO AL CENTRO-NORD TRA VENERDÌ 24 E SABATO 25 GIUGNO

Tempo e temperature previste per il 24 e 25 Giugno 2022Nei prossimi giorni il Mediterraneo centrale sarà interessato dal promontorio nord africano che, da ieri, ha iniziato una nuova espansione diretta questa volta soprattutto verso la nostra penisola. La circolazione ciclonica presente ad ovest delle coste sud-occidentali europee è un alleato molto valido in questo tipo di dinamica perché agevola a est il rigonfiamento delle superfici isobariche iniettando aria molto calda proveniente dal deserto sahariano e stabilizzando così la colonna atmosferica. Solo il settore alpino e prealpino, ai margini del promontorio, sono e saranno saltuarialmente coinvolti da infiltrazioni di aria instabile di origine atlantica che apportano rovesci e temporali sparsi.

Dobbiamo cercare con il lanternino le differenze sullo stato del tempo previsto tra un giorno e l’altro, dal momento che a scala sinottica non si apprezzano sostanziali cambiamenti della posizione dei centri motore di alta e di bassa pressione. Volendo però cogliere queste variazioni, possiamo dire che tra venerdì 24 e sabato 25 giugno un indebolimento leggermente più convinto della cresta anticiclonica subtropicale potrebbe permettere sul Nord Italia l’ingresso di condizioni di instabilità un po’ più organizzate e causare al Centro-Nord un lieve calo delle temperature. La goccia fredda presente sulle coste occidentali europee sarà infatti agganciata dal flusso perturbato atlantico che riuscirà così ad entrare, con il suo ramo più periferico, sulle nostre regioni settentrionali (fig. 1, a sinistra).

Il promontorio limiterà quindi la sua influenza soprattutto al Centro-Sud, in un contesto termico che resterà al di sopra delle medie del periodo su tutta l’Italia e in particolare sulle regioni centro-meridionali. L’azione periferica della corrente atlantica si limiterà infatti a contenere appena l’anomalia al Nord e sulla Toscana dove venerdì 24, a 850 hPa (circa 1500 metri), lo scarto positivo dal clima dovrebbe essere intorno ai 2-4 °C. Altrove, invece, i valori di temperatura resteranno ben sopra la media del periodo, fino a 6-9 °C al Sud e in Sicilia.

Tra venerdì 24 e sabato 25 giugno, cioè nel corso delle quarantotto ore in cui il promontorio nord africano si distrarrà un po’, si prevede quindi un passaggio temporalesco un po’ più organizzato lungo il settore alpino e prealpino con probabile parziale coinvolgimento delle alte pianure e qualche isolata pioggia sparsa tra il Levante Ligure e la Toscana settentrionale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso altrove (fig. 2, a sinistra).

Sabato 25 giugno, giorno in cui i refoli dell’aria atlantica riusciranno a contenere un po’ di più gli eccessi termici, si prevedono temperature massime sui 29-35 °C al Centro-Nord e 32-37 °C in Sardegna dove avremo un lieve calo. Continuerà invece il caldo intenso al Sud e in Sicilia, dove i valori si porteranno quasi ovunque oltre i 35 °C, con picchi intorno ai 40 °C.



Da domenica 26 giugno la situazione non è destinata a cambiare di molto, con il promontorio subtropicale che resterà in posizione quasi stazionaria soprattutto sulle regioni centro-meridionali e che proverà a riguadagnare anche le (poche) posizioni perdute sul Nord Italia: su quest’ultimo particolare ci sono però ancora incertezze, legate alla posizione che andrà ad assumere l’ennesima saccatura in espansione meridiana sull’Europa occidentale. Indipendentemente da ciò, è comunque altamente probabile che almeno al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori le condizioni di caldo intenso o molto intenso possano proseguire almeno fino alla fine del mese.

Mappa di previsione per il 24 e 25 Giugno 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa