Stampa


Mappa del modello numerico europeo di Reading ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) che riporta la pressione al livello del mare (MSLP, Mean Sea Level Pressure) e il geopotenziale a 500hPa

La comodità di questa mappa a 9 pannelli è quella di avere più giorni di previsione in una stessa immagine rappresentativa dell'evoluzione della pressione atmosferica al suolo e nella media troposfera. In questo caso, riferito al modello del Centro Europeo di reading ECMWF, abbiamo rappresentato le altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa espresse in decametri, dam, (aree colorate) assieme alla distribuzione della pressione al suolo (hPa) riportata al livello del mare.

La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine RAZZO colpito dal fulmine da lui stesso innescato C'è da dire che i missili sono tra i bersagli preferiti dai fulmini. Stavolta è toccato al razzo Soyuz-2.1b, programmato per portare in orbita un satellite di navigazione dal cosmodromo russo di Plesetsk, situato a circa 800 km a nord di Mosca e che durante il decollo ne è rimasto "vittima".Diciamo subito che il razzo è rimasto illeso e che il satellite è partito come previsto. Ora, anche se... Leggi tutto...
Immagine FASE INVERNALE NEL FINE SETTIMANA E A SEGUIRE L’ARRIVO DELL’ANTICICLONE AFRO-MEDITERRANEO Siamo a gennaio, mese centrale dell’inverno meteorologico che, come è noto, inizia il 1° dicembre. La stagione dovrebbe quindi essere ormai arrivata a regime per far sentire la propria voce, inserendosi senza problemi nelle diverse evoluzioni dell’atmosfera che fanno parte degli scenari tipici di questo periodo dell’anno. Non siamo invece ancora arrivati a questo punto e, nel caso ci sia... Leggi tutto...