Altezze geopotenziali e pressione slm dal modello GFS, nord emisfero
Queste mappe rappresentano, su scala nord emisferica, la previsione dei prossimi giorni del modello americano GFS-FV3 delle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa (vedi aree colorate, con la scala indicata in dam, cioè decametri), nonché della distribuzione della pressione al suolo (isobare, tracciate con il colore bianco e con i valori espressi in hPa, gli "ex" millibar).
La "Initial input data" indica la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu.
Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.
Oppure potrebbero interessarti anche:
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL FREDDO IN ARRIVO DAL 28 DICEMBRE Da domani, venerdì 27 dicembre, i versanti orientali della nostra penisola inizieranno a risentire degli effetti di una massa d’aria fredda in arrivo dalla penisola balcanica che raggiungerà l’apice della sua intensità tra sabato 28 e domenica 29 dicembre.Come abbiamo scritto nell’analisi di ieri, si tratta di un’irruzione che nasce alle latitudini artiche e che verrà veicolata verso...
Leggi tutto...
ANOMALIA DELLA CIRCOLAZIONE DA MAGGIO A LUGLIO: IL 2022 BATTE IL 2003 In quella famigerata estate del 2003 il grande caldo iniziò a interessare l’Europa centro-occidentale dai primi di maggio, si attenuò parzialmente a luglio e raggiunse l’apice della sua intensità ad agosto. Furono quattro mesi davvero difficili in cui, per la prima volta della storia climatica europea da quando sono iniziate le registrazioni regolari della temperatura, i cittadini...
Leggi tutto...