Stampa

Modello GFS-FV3 per l'Europa - unica carta con più parametri

A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso, riferito al modello americano GFS-FV3, abbiamo rappresentato (nell'ordine da sinistra a destra e dall'alto in basso): l'accumulo delle precipitazioni nell'arco di 12 ore con le isobare riportate al livello del mare; temperatura e altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa espresse in decametri, dam, con la vorticità assoluta (aree colorate); temperatura e venti per la superficie isobarica di 850hPa; copertura nuvolosa in percentuale e l'indice di instabilità LI (Lifted Index, qui una panoramica su questi indici).

La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine I BRUSCHI SBALZI TERMICI DEI PROSSIMI SETTE GIORNI La caratteristica saliente delle condizioni atmosferiche che si susseguiranno entro giovedì prossimo sarà l’avvicendamento tra masse d’aria dalle caratteristiche termodinamiche molto diverse tra di loro e provenienti da due aree che si trovano, in pratica, agli antipodi: passeremo infatti dall’attuale massa d’aria subtropicale marittima che sta affluendo dalle Isole Canarie a... Leggi tutto...
Immagine SUL FINIRE DELLA SETTIMANA È PROBABILE LA PRIMA ONDATA DI FREDDO DI QUESTO INVERNO Nei prossimi giorni il tempo su gran parte dell’Europa sarà legato ai movimenti di un robusto campo anticiclonico che posizionerà i massimi in quota e al suolo a ovest del nostro continente. Mantenendo quasi inalterata la posizione, questa figura di alta pressione ruoterà su se stessa come una trottola in senso orario inviando pulsazioni verso le alte latitudini e promuovendo, in questo... Leggi tutto...