Stampa

Modello GFS-FV3 per l'Europa - unica carta con più parametri

A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso, riferito al modello americano GFS-FV3, abbiamo rappresentato (nell'ordine da sinistra a destra e dall'alto in basso): l'accumulo delle precipitazioni nell'arco di 12 ore con le isobare riportate al livello del mare; temperatura e altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa espresse in decametri, dam, con la vorticità assoluta (aree colorate); temperatura e venti per la superficie isobarica di 850hPa; copertura nuvolosa in percentuale e l'indice di instabilità LI (Lifted Index, qui una panoramica su questi indici).

La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine Il modello WRF | Chi più ne ha più ne metta Come saprete WRF sta per "" e quindi non individua in realtà un modello, quanto un gruppo (o meglio una famiglia di gruppi) di ricerca che fa capo al NOAA e al NCEP. I modelli "WRF" sono essenzialmente 2, cioè dovuti a 2 "core" principali usati:  - ARW (Advanced Research WRF) - NMM (Nonhydrostatic Mesoscale Model) Esistono anche altre versioni, come l'HWRF (specifico per gli uragani),... Leggi tutto...
Immagine GIORNATE CON UN TEMPO TRA IL PERTURBATO E IL VARIABILE Se l’inverno meteorologico ci ha lasciato con una stagione invernale mai nata, la primavera sembra voler iniziare con il piede giusto. Ad una settimana dal suo debutto meteorologico, le nostre latitudini continuano a rimanere esposte alle correnti atlantiche che inviano a più riprese diversi sistemi perturbati verso il bacino occidentale del Mediterraneo e da qui verso l’Italia.La situazione... Leggi tutto...