Modello GFS-FV3 per l'Europa - unica carta con più parametri
A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso, riferito al modello americano GFS-FV3, abbiamo rappresentato (nell'ordine da sinistra a destra e dall'alto in basso): l'accumulo delle precipitazioni nell'arco di 12 ore con le isobare riportate al livello del mare; temperatura e altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa espresse in decametri, dam, con la vorticità assoluta (aree colorate); temperatura e venti per la superficie isobarica di 850hPa; copertura nuvolosa in percentuale e l'indice di instabilità LI (Lifted Index, qui una panoramica su questi indici).
La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.
Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.
Oppure potrebbero interessarti anche:
Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni! è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei più importanti siti web e luoghi di "raccolta" dati italiano.Internet come sappiamo è piena di siti e portali che parlano (e troppe volte (s)parlano) di meteorologia, ma LineaMeteo si distingue per la particolare cura e attenzione rivolte al monitoraggio dello stato del tempo, grazie a una...
Leggi tutto...
Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la sua grande capacità divulgativa. Provate ad immaginare venti telecamere installate nei punti di svolta dell’evoluzione: il Big Bang, la formazione degli astri, la nascita degli oceani, la comparsa della vita sulla Terra, l’organizzazione pluricellulare, le estinzioni di massa, la comparsa...
Leggi tutto...