Modello GFS-FV3 per l'Europa - unica carta con più parametri
A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso, riferito al modello americano GFS-FV3, abbiamo rappresentato (nell'ordine da sinistra a destra e dall'alto in basso): l'accumulo delle precipitazioni nell'arco di 12 ore con le isobare riportate al livello del mare; temperatura e altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa espresse in decametri, dam, con la vorticità assoluta (aree colorate); temperatura e venti per la superficie isobarica di 850hPa; copertura nuvolosa in percentuale e l'indice di instabilità LI (Lifted Index, qui una panoramica su questi indici).
La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.
Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.
Oppure potrebbero interessarti anche:
Meteo e Clima in Provincia di Venezia La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce del fiume Tagliamento a Nord, a quella dell'Adige a Sud e pertanto si possono distinguere in particolare 2 grandi zone climatiche diverse: la zona litoranea, più prossima al mare, e quella interna con caratteristiche più simili a quelle della pianura continentale. La prima è influenzata dal mare...
Leggi tutto...
Previsioni Meteo giuste o sbagliate... in che senso? La verifica delle performances Supponiamo che stia piovendo a Roma Nord, mentre a Roma Sud c'è Sole (succede più spesso di quanto si immagini). A Roma sta piovendo o no? Come vedete non è facile rispondere a questa domanda, perché dipende da quale parte della città vi trovate. Ecco, figuriamoci se possa avere un senso chiedere se a Roma pioverà! Occorre allora definire cosa si intende per evento previsto e trovare un...
Leggi tutto...