Stampa

Modello GFS-FV3 per l'Europa - unica carta con più parametri

A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso, riferito al modello americano GFS-FV3, abbiamo rappresentato (nell'ordine da sinistra a destra e dall'alto in basso): l'accumulo delle precipitazioni nell'arco di 12 ore con le isobare riportate al livello del mare; temperatura e altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa espresse in decametri, dam, con la vorticità assoluta (aree colorate); temperatura e venti per la superficie isobarica di 850hPa; copertura nuvolosa in percentuale e l'indice di instabilità LI (Lifted Index, qui una panoramica su questi indici).

La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine Astronomia: guida al cielo notturno Maggio 2018 La pioggia di meteoriti di Eta Aquariids, osservata nei tropici meridionali, raggiungerà il picco nella notte tra il 6 maggio e la mattina del 7 maggio. Mentre questa pioggia è in grado di produrre 60 meteore all'ora al massimo, la luna gibbosa calante quest'anno bloccherà la maggior parte delle meteore più deboli. La Luna si troverà sullo stesso lato della Terra come il Sole e non sarà... Leggi tutto...
Immagine Dalla Campania alla Sila: bizzarra pluviometria di alcune aree del sud peninsulare Il Versante tirrenico lungo tutto lo stivale si mantiene più piovoso rispetto al versante orientale e questo trend si mantiene anche al sud Italia, analizziamone i dati tramite un'analisi pluviometrica pluridecennale raccolta dalle più grandi enciclopedie sul clima Italico.Lago Matese: 2100mm e Montevergine: 2300mm, rappresentano le vette pluviometriche dell’Italia Meridionale. Numerose le... Leggi tutto...