Stampa

Modello GFS-FV3 per l'Europa - unica carta con più parametri

A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso, riferito al modello americano GFS-FV3, abbiamo rappresentato (nell'ordine da sinistra a destra e dall'alto in basso): l'accumulo delle precipitazioni nell'arco di 12 ore con le isobare riportate al livello del mare; temperatura e altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa espresse in decametri, dam, con la vorticità assoluta (aree colorate); temperatura e venti per la superficie isobarica di 850hPa; copertura nuvolosa in percentuale e l'indice di instabilità LI (Lifted Index, qui una panoramica su questi indici).

La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine DUE COMPLESSE CIRCOLAZIONI CICLONICHE CONDIZIONERANNO IL TEMPO DELL’ITALIA ENTRO LUNEDÌ Stiamo seguendo l’evoluzione della profonda e stretta circolazione ciclonica che, dopo essere giunta nella serata di ieri sul basso versante tirrenico, tra la notte e la mattinata odierna ha continuato a muoversi verso nord sorvolando il Mare Adriatico centrale per arrivare a posizionarsi davanti alla costa abruzzese e molisana. La figura depressionaria, che attualmente raggiunge al suo interno... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA DI GRAN CALDO: DA MERCOLEDÌ LE TEMPERATURE PIÙ ELEVATE SU TUTTA L’ITALIA Nel corso di questa settimana entreremo nel pieno della quarta ondata di calore, iniziata con il primo picco avuto venerdì scorso al Centro-Nord e legata all’evoluzione dell’onda subtropicale rimasta per più giorni bloccata sulla penisola iberica a causa della stazionarietà della goccia fredda al largo delle coste portoghesi. Con il moto verso nord della piccola struttura ciclonica, fino... Leggi tutto...